
Acque pubbliche e acque private nell’agricoltura domestica
Il tema dell’acqua è ampio poiché richiama, in primo luogo, un bene/risorsa di prima necessità per le persone e ciò a prescindere dal contesto sociale
Il tema dell’acqua è ampio poiché richiama, in primo luogo, un bene/risorsa di prima necessità per le persone e ciò a prescindere dal contesto sociale
Il comparto acqua è uno dei settori più complessi e articolati da comprendere e descrivere. In questo articolo cercheremo di mettere a fuoco alcune criticità
Il comparto acqua è uno dei settori più complessi e articolati da comprendere e descrivere. In questo articolo cercheremo di mettere a fuoco alcune criticità
Il comparto acqua è uno dei settori più complessi e articolati da comprendere e descrivere. In questo articolo cercheremo di mettere a fuoco alcune criticità
Uno studio internazionale pubblicato su Nature, che ha coinvolto ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e della Sapienza Università di Roma, ha sviluppato mappe degli
Utilizzo di pesticidi e moria delle api. La correlazione tra i due fenomeni è ormai stata ampiamente dimostrata. Per questa ragione, ad esempio, l’impiego di
Nell’intervista sulla green education, Francesca Marinangeli, ricercatrice presso il CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – e specializzata in Botanica
Monica Tocchi, Presidente APA – Amministratori per l’Ambiente, ci illustra come lo Sviluppo Sostenibile possa essere la risorsa per molti aspetti della nostra quotidianità e
Un’iniziativa nazionale checontribuisce ad uno sforzo internazionale indirizzato alla protezione, attraverso l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP), di almeno il 30% dell’oceano entro il 2030.
Un certificato per valorizzare le carni italiane tramite un “bollino” di riconoscimento che garantirà ai consumatori tracciabilità, salubrità, una produzione nel pieno rispetto delle normative
Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl
Via Felice Casati, 17
20124 Milano
P.IVA 10580830965
Tel. 02 202 041.1
Email: amministrazione@ambiente.news
Privacy policy
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.