Donazione OCTOPOLIS a MAGIAMARE-SIENA per lo studio scientifico a tutela degli ecosistemi marini con l’Università di Siena

In foto di copertina il nostro presidente cdr Cav. Antonio Rancati con la Prof.ssa Letizia Marsili dell’Università di Siena, la responsabile per il monitoraggio Dott.ssa Guia Gonzales e il direttore di Octopolis Dott. Paolo Monesi – 11 settembre 2025

Nei giorni scorsi, presso l’Università di Siena, si è svolto il piacevole incontro per la donazione della fondazione Octopolis a Magiamare-Siena a sostegno dello studio di monitoraggio della Prof.ssa Letizia Marsili, docente del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente presso l’Università di Siena, con la preziosa assistenza della dott.ssa Guia Consales e tutto il suo team.

L’attività scientifica si svolge con lo studio di un habitat artificiale sottomarino popolato da polpi nell’area georeferenziata davanti alle coste di Talamone, volto a favorire la colonizzazione dei polpi lontano da ogni pericolo.

La fondazione Octopolis è onorata di supportare lo studio scientifico dell’Università di Siena, che permetterà di raccogliere dati preziosi, contribuendo alla conoscenza e alla tutela di queste creature.

Il team di Octopolis è impegnato da oltre un anno a sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della conservazione dei polpi e degli ecosistemi marini, combattere la pesca illegale con anfore che costituiscono la Polis dei polpi come rifugio alternativo ai barattoli in plastica utilizzati illegalmente nell’area di studio (in foto uno dei barattoli di plastica recuperato dalle acque toscane).

Perché è fondamentale salvaguardare i polpi?

I polpi sono creature straordinarie che suscitano meraviglia e curiosità. Con tre cuori, sangue blu e un cervello altamente sviluppato, i polpi sono tra gli invertebrati più intelligenti del pianeta. Sono capaci di risolvere problemi complessi, usare strumenti e persino mostrare comportamenti sociali. Tuttavia, la loro esistenza è minacciata da diversi fattori, tra cui la pesca intensiva, la distruzione degli habitat e i cambiamenti climatici.

Dal punto di vista ecologico, i polpi svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi marini. Sono predatori efficaci e contribuiscono a mantenere l’equilibrio delle popolazioni di prede, come crostacei e piccoli pesci. Allo stesso tempo, sono prede per numerose specie, tra cui mammiferi marini e grandi pesci predatori, inserendosi così in modo cruciale nella catena alimentare marina.

La loro presenza è indicativa della salute degli ecosistemi marini: un calo delle popolazioni di polpi può essere un segnale d’allarme per la salute complessiva dell’ambiente marino. La perdita di habitat, l’inquinamento e la pesca eccessiva stanno mettendo a rischio queste popolazioni, con possibili ripercussioni su tutto l’ecosistema marino.

Chi è Octopolis?

Octopolis è un team di appassionati ai temi legati all’ambiente e alla salvaguardia degli ecosistemi marini, con un focus particolare sui progetti legati alla protezione dei polpi. La loro missione è proteggere questi incredibili animali e i loro habitat naturali, sensibilizzando il pubblico sull’importanza di preservare le risorse marine. Attraverso la raccolta fondi, il supporto scientifico e la collaborazione con ricercatori e attivisti, Octopolis si impegna a creare un futuro sostenibile per i nostri oceani.

Il lavoro della fondazione Octopolis è guidato dalla convinzione che la tutela degli ecosistemi marini sia fondamentale per il benessere del pianeta e delle generazioni future. I polpi, essendo tra le creature marine più intelligenti e affascinanti, rappresentano un indicatore cruciale della salute degli ecosistemi marini. Proteggerli significa proteggere l’intero ambiente marino.

Come puoi aiutare Octopolis?

I progetti di Octopolis richiedono il supporto di tutti coloro che credono nella necessità di proteggere il nostro pianeta e le sue meraviglie naturali. Con il contributo di donatori e mecenati si possono coprire i costi di installazione di vasi di terracotta, il monitoraggio del sito per almeno un anno e lo studio scientifico con i dati raccolti.

Condividiamo l’appello a diffondere la parola sui social media! Parlatene con amici e familiari, e coinvolgete la vostra comunità.

Website ufficiale >>> www.octopolis.foundation

Volete partecipare attivamente? Se siete artisti, ambientalisti o semplicemente appassionati del mare, contattate la fondazione Octopolis per scoprire come potete contribuire attivamente al progetto.

Email >>> info@octopolis.foundation

Ci uniamo nel ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto il progetto Octopolis fino a questo momento. Il vostro impegno e la vostra generosità sono fondamentali.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.