Udine è un tesoro da esplorare a piedi tra vicoli di stampo medievale e architetture veneziane. Una città dal fascino profondo, amata dal Tiepolo che qui trascorse diversi anni lasciando in eredità magnifiche opere che si possono ammirare ancora oggi. La visita può iniziare da piazza Libertà, proseguire con il castello e spingersi nei dintorni
Udine è un capoluogo a misura d’uomo, dove vale la pena abitare. Una città in continuo cambiamento, ma dall’atmosfera composta ed elegante. Magnificamente incorniciata dalle Alpi Carniche e Giulie, Udine è una città dal fascino veneziano, nota anche come la città di Giambattista Tiepolo per i molti capolavori dell’artista settecentesco che, pur essendo di Venezia, qui trascorse diversi anni e vi lasciò un gran numero di opere.

A ritmo lento. La cittadina friulana si assapora lentamente, passeggiando per le vie del suo centro storico, un crocevia di influenze culturali che hanno lasciato in eredità scenografiche architetture, spazi museali e pittoreschi vicoli. La centrale piazza Libertà, considerata la più bella piazza veneziana su terraferma, è sede di edifici rinascimentali, tra cui la magnifica loggia del Lionello, rivestita di marmo rosa e bianco, la loggia e il tempietto di San Giovanni e la torre dell’Orologio, sormontata dalle statue di due mori che scandiscono le ore. Al centro dell’abitato, su un colle isolato, spicca invece il castello, sede dei Musei Civici che comprendono, tra gli altri, una pinacoteca, il Museo Archeologico, il Museo del Risorgimento e il Museo della Fotografia. La leggenda locale narra che il colle su cui sorge il castello venne realizzato attorno al V secolo d.C. con la terra trasportata con gli elmi dei soldati di Attila affinché il sovrano unno potesse ammirare l’incendio che lui stesso aveva appiccato ad Aquileia, roccaforte dell’Impero Romano.

Il fascino delle Rogge. Non ci sono solo le piazze, i portici, i vicoli e i monumenti a caratterizzare Udine. Peculiarità della città sono le rogge, piccoli corsi d’acqua che attraversano l’abitato, dei quali sono ancora visibili svariati tratti. Due sono le rogge della città, quella di Palma e quella di Udine, che in varie zone regalano scorci di particolare suggestione. Le rogge ospitano il 50% dell’intera flora presente in città e rappresentano un importante corridoio ecologico per molte specie di animali e piante.
Il verde in città. Ma Udine è anche una città molto verde, costellata di giardini e parchi, come il parco Botanico del Cormor, i giardini di piazza Primo Maggio, i tranquilli e curati giardini Ricasoli, il parco Moretti e il parco sul colle del castello da cui godere un panorama mozzafiato. Udine è una realtà accogliente e ospitale, piacevole da vivere e da visitare tanto a piedi – essendo il centro storico pedonale quanto in bici, anche avvalendosi del servizio di bike sharing che permette di spostarsi in modo sostenibile da un angolo all’altro della città. Le due ruote sono perfette anche per scoprire i dintorni, attraversando luoghi di grande interesse turistico. Grazie agli innumerevoli itinerari ciclabili, Udine è collegata alla Ciclovia Alpe Adria che attraversa da Nord a Sud l’intera regione, passando per magnifici paesaggi, borghi e città di grande valore storico. Infine, un piccolo gioiello fuori porta che è d’obbligo visitare: villa Manin, dimora dell’ultimo doge di Venezia e anche di Napoleone Bonaparte, ora sede di mostre ed eventi.
