FERRARA: scrigno d’arte da scoprire in bicicletta

Ferrara è una città patrimonio Unesco dove la storia incontra il presente nel segno della sostenibilità. Silenziosa e a misura d’uomo, è conosciuta come la “Città delle biciclette”, meta ideale di chi cerca la bellezza storico- architettonica e la vita all’aria aperta


La storia di Ferrara, città patrimonio Unesco, è indubbiamente affascinante. La dinastia estense, nel corso di tre secoli, la trasformò in quella città ideale che ancora oggi continua ad attrarre turisti da ogni parte del mondo. Una vera e propria capitale del Rinascimento che a ogni passo racconta il suo passato glorioso conservato con rispetto e il suo presente attento alla sostenibilità.


La città d’arte Il cuore storico di Ferrara è dominato dal maestoso castello Estense, una vera e propria fortezza circondata da un fossato ancora oggi pieno d’acqua. Oltre al castello, non si può non citare la cattedrale di San Giorgio, esempio di fusione perfetta tra romanico e gotico, e il magnifico palazzo dei Diamanti, che ospita la pinacoteca Nazionale ed è sede di mostre d’arte di rilievo internazionale.


Una realtà bike-friendly. Ma oltre ad essere la capitale del Rinascimento, Ferrara è anche la “città delle biciclette”, un titolo che rispecchia appieno le abitudini dei suoi abitanti. Circa il 90% dei ferraresi possiede infatti almeno una bicicletta e una rete di ciclovie di oltre 220 chilometri consente di esplorare la città e i suoi dintorni a ritmo lento. Uno dei percorsi più amati è quello lungo le mura storiche: nove chilometri immersi nel verde attraverso i quali scoprire i resti dell’antico sistema difensivo tra bastioni, fuciliere e porte d’accesso alla città.

Central Bosc, la nuova foresta urbana. Un nuovo parco urbano di 55mila metri quadri, con tecnologie per il monitoraggio ambientale. È Central Bosc, la nuova area verde che sta per nascere a Ferrara. Con un investimento di oltre 1 milione e 380mila euro, l’area ospiterà una nuova foresta urbana, piste ciclabili e percorsi pedonali per connettere il quartiere est con il resto della città. Un’oasi di tranquillità, corridoio verde per i cittadini e anche “infrastruttura blu” per intercettare le piogge e ridurre i rischi di allagamento.

Il verde in città. Polmone verde della città è il parco urbano “Giorgio Bassani” con i suoi 1.200 ettari, ma anche in pieno centro si trovano incantevoli giardini pubblici come parco Massari col suo inconfondibile stile all’inglese. A pochi passi di distanza la splendida piazza Ariostea, luogo di incontro per colazioni e aperitivi, e la certosa Monumentale, un suggestivo museo a cielo aperto che è molto più di un cimitero. Oltre ai resti di personaggi illustri, quali Michelangelo Antonioni, Filippo De Pisis e Giovanni Boldini, si trovano anche busti e statue di celebri artisti e il tempio di San Cristoforo.


Il calendario di eventi. Ma Ferrara è anche una realtà fervente, ricca di mostre d’arte e di eventi che la animano durante tutto l’anno. Tra questi, spicca su tutti il Palio di Ferrara, uno tra i più antichi al mondo. Una rievocazione che lega la città col suo grande passato rinascimentale e trova la massima espressione nel Magnifico Corteo (24 maggio) e nelle gare che si corrono ogni anno durante l’ultimo weekend di maggio in piazza Ariostea (nel 2025 la sera del 31 maggio). E poi d’estate il “Ferrara Summer Festival” e il “Ferrara Sotto le Stelle”, appuntamenti che portano in città grandi artisti nazionali e internazionali, con concerti per tutti i gusti.

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.