Page 43 - AMBIENTE 120
P. 43
La nuova frontiera del Green
New Deal: il sistema economico-
CESARE PILLON produttivo post COVID-19
Vice Presidente
Esecutivo Associazione
Salute Ambiente
Genoma-SAGEN
La pandemia da COVID-19 ha dimostrato tutta la fragilità del abbiamo ereditato dal passato sono ina-
nostro sistema economico produttivo. I vecchi paradigmi basati sul deguati ad affrontare questa sfida”. Si sta
mercato e il massimo profitto sono stati messi in crisi da un evento discutendo molto, in questo periodo, del
ruolo che la parte pubblica deve riassu-
che, anche se grave, resta una malattia mere, dopo un periodo di privatizzazioni
e affidamento alle regole del libero merca-
urante il lockdown sono state chiuse zio Landini, in un’intervista a Repubblica to anche in settori vitali per la vita umana
Dtutte le attività economico-produt- del 16 maggio 2020, “Un altro Paese che quali la sanità e la previdenza sociale. Non
tive, a parte quelle essenziali, perchè non abbia al centro un nuovo stato sociale, il vi è dubbio che lo Stato, nelle sue articola-
sicure e non attrezzate, dal punto di vista rispetto dell’ambiente, un uso intelligente zioni costituzionali, ha dimostrato, duran-
sanitario, ad affrontare le problemati- delle tecnologie digitali, un rapporto di- te la pandemia, di essere l’unico in grado
che legate al contagio interpersonale. Le verso tra imprese e lavoro, una stagione, di sopperire ai vari “fallimenti del merca-
strutture sanitarie hanno risposto con ri- infine, di investimenti pubblici”. to”, anche in un quadro di inadeguatezze
tardo all’impatto pandemico e, in alcuni L’ottimizzazione dei processi produttivi ed inefficienze.
casi, sono state esse stesse focolai e veicolo e dell’utilizzo energetico intelligente, in Non c’è dubbio che i temi infrastrutturali
di trasmissione del contagio. Nonostante molti casi, ha già dimostrato che lo spre- assumono in quest’ottica un ruolo cen-
il lodevole sforzo del personale sanitario, co delle risorse e dell’energia può essere trale e la CGIA di Mestre, elaborando i
anche il sistema sanitario ha dimostrato minimizzato e se qualcuno si illude che dati del Ministero delle Infrastrutture e
elementi di fragilità. queste siano questioni trascurabili vuol dei Trasporti, stima in 40 miliardi annui
I danni economici e sociali prodotti han- dire che non ha compreso le lezioni che il deficit di competitività del nostro si-
no messo in ginocchio interi paesi e sono gli ultimi eventi ci hanno dato. stema logistico-infrastrutturale. Il World
immensamente maggiori rispetto agli in- Alcuni istituti finanziari hanno già scelto Economic Forum colloca il nostro Paese
vestimenti che sarebbero stati necessari di privilegiare gli investimenti di imprese all’ultimo posto, tra i 10 più importanti
per mettere in sicurezza i luoghi di lavoro, che dimostrino di concorrere decisamente Paesi europei presi in considerazione, per
cosa che ora, in ogni caso, occorrerà fare. alla riduzione della produzione di CO2. qualità delle strade, efficienza dei servizi
Se si uniscono a questi problemi quelli re- La stessa EBA, l’Autorità bancaria europea ferroviari e portuali e copertura della li-
lativi al cambiamento climatico, che solo che ha il compito di sorvegliare il mercato nea Internet veloce. Se aggiungiamo a ciò
apparentemente sembrano scollegati - al- bancario europeo, ha stabilito, nello scor- che l’88% degli ottomila Comuni Italia-
cuni studi medici hanno messo in relazio- so dicembre, l’inserimento del fattore Esg ni ha almeno un’area classificata a eleva-
ne la maggiore letalità del virus in alcune (ambiente, sociale, governance) nei criteri to rischio idrogeologico, che il 40% delle
regioni con l’inquinamento atmosferico di valutazione dell’accesso al credito. abitazioni di edilizia residenziale pubblica
presente in quelle aree - si pone come im- La sostenibilità, non quella di facciata è ubicato in zone ad alto rischio sismico,
prescindibile, per una ripresa economica e patinata che molte volte viene esibi- che su circa sei mila opere censite (gallerie,
duratura, pensare a modelli di sviluppo ta a sproposito, deve divenire la guida di ponti, viadotti) quasi duemila necessitano
che mettano in primo piano la centralità condotta in un mondo in cui le questioni di interventi urgenti e che l’acqua traspor-
delle risorse umane e dell’ambiente. Dal legate al rispetto ambientale e alle appli- tata dal sistema idrico pubblico ha perdite
sistema del welfare ai modelli produttivi cazioni dell’intelligenza artificiale aprono di rete pari al 38%, si comprende che si
tutto deve essere ripensato per evitare che nuovi orizzonti produttivi e professionali. impongono ingenti investimenti pubblici
nel futuro situazioni di emergenza produ- Parlando del futuro occupazionale e del- che avrebbero anche l’effetto di far riparti-
cano nuove povertà e l’aggravamento delle le realtà, legate alle applicazioni dettate re un’economia in fase di stagnazione.
condizioni ambientali. dall’intelligenza artificiale, che ci impor- Grandi investimenti infrastrutturali, con-
I sistemi produttivi basati sull’economia ranno di affrontare con decisione il tema solidamento del welfare, innovazione
lineare e sullo sfruttamento e lo spreco di della perdita progressiva dei posti di lavo- tecnologica ed economia circolare in un
risorse primarie devono essere riconver- ro, Yuval Noah Harari, professore presso quadro di piena sostenibilità ambienta-
titi al concetto di economia sostenibile e il Dipartimento di storia della Hebrew le, questo è lo scenario di un Green New
circolare. University di Gerusalemme, ha scritto : “Il Deal da cui si non potrà prescindere per
In sostanza, come ben ha sintetizzato il primo passo è ammettere con onestà che affrontare adeguatamente le sfide del fu-
segretario generale della CGIL, Mauri- i modelli sociali, economici e politici che turo.◗
9