Proteggere il 30% dei mari italiani entro il 2030
Un’iniziativa nazionale checontribuisce ad uno sforzo internazionale indirizzato alla protezione, attraverso l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP), di almeno il 30% dell’oceano entro il 2030.
Un’iniziativa nazionale checontribuisce ad uno sforzo internazionale indirizzato alla protezione, attraverso l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP), di almeno il 30% dell’oceano entro il 2030.
Il Parlamento europeo nel marzo 2022 ha votato a larga maggioranza le nuove regole sulla corretta gestione delle batterie. Le indicazioni mirano a rafforzare il
Syngenta, da anni protagonista dell’agro-industria mondiale, è una realtà impegnata nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile proprio attraverso un incessante lavoro di ricerca. Garantire la sicurezza
In Italia, solo 1 giovane su 3 è consapevole dell’impatto delle sue scelte alimentari sulla salute delle persone e del Pianeta. Con le sue attività
Secondo i dati dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy solo il 6,2% dei prodotti food ha un packaging totalmente riciclabile e 3 prodotti su 4 nemmeno
L’Italia è un esempio da seguire nella sostenibilità alimentare, ma possiamo e dobbiamo fare di più. Questo il messaggio di “Competere”, think tank europeo che
L’Area Marina Protetta Regno di Nettuno persegue la protezione ambientale, la tutela e la valorizzazione del mare che circonda le isole di Ischia Procida e
GECO Expo, la prima fiera virtuale in 3D sull’ecosostenibilità, lancia il Contest Smart Talk per i progetti green più innovativi. Numerose le novità della piattaforma,
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2022 Anno Internazionale della Pesca Artigianale e dell’Acquacoltura (International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture – IYAFA
Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl
Via Felice Casati, 17
20124 Milano
P.IVA 10580830965
Tel. 02 202 041.1
Email: amministrazione@ambiente.news
Privacy policy
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.