Presentazione libro inchiesta NERONE S.P.A. – 24 gennaio – Roma
È ormai quasi al completo la Sala del Carroccio in Campidoglio dove il prossimo 24 gennaio alle 17.00 verrà presentato il libro inchiesta NERONE S.P.A.,
È ormai quasi al completo la Sala del Carroccio in Campidoglio dove il prossimo 24 gennaio alle 17.00 verrà presentato il libro inchiesta NERONE S.P.A.,
La rassegna cinematografica per tutti gli appassionati di montagna e sport outdoor che porta sul grande schermo la bellezza, l’avventura e la cultura delle montagne in
Le due realtà pratesi stanno sperimentando, assieme a partner internazionali, l’applicazione di nanoparticelle in grado di uccidere in pochi secondi batteri, virus e spore dei
Installata a Diamante (Cs) la centralina per controllare l’esposizione ai campi elettromagnetici sul territorio comunale. L’ente locale di Diamante è il primo in provincia di Cosenza
Il Comitato Esecutivo dell’Ente ha approvato il testo del Protocollo d’intesa tra l’Ente di Gestione per la Biodiversità – Delta del Po e i Circoli Nautici
Apprendiamo in queste ore con immenso piacere, che il progetto del Borgo di Cirella dell’Arch. Domenico De Rito, componente del nostro comitato scientifico Cetri-Tires, è
Il nostro presidente Cav. Antonio Rancati ha incontrato sulle coste della maremma il noto pescatore Paolo Fanciulli, in foto con il suo libro, di cui
Il monitoraggio del National Biodiversity Future Center a Roma e Firenze. La loro presenza è un indicatore di un ambiente sano e ricco di biodiversità.
Proprio quando l’entusiasmo e la motivazione sembrano scarseggiare in un mondo che offre infinite possibilità ma anche crescenti sfide, c’è un giovane con un talento
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, nell’ambito di MADEINT, organizza il convegno dal titolo: “Green Italian generation. La sostenibilità e il Made in
Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl
Via Felice Casati, 17
20124 Milano
P.IVA 10580830965
Tel. 02 202 041.1
Email: amministrazione@ambiente.news
Privacy policy
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.