Piacevole incontro settimana scorsa del nostro presidente cdr Cav. Antonio Rancati con Ambrogio Beccaria, uno dei più talentuosi navigatori italiani, skipper della barca a vela Allagrande Mapei Racing, in occasione della quarta tappa della competizione “The Ocean Race Europe” a Genova (in foto di copertina).
Allagrande Mapei Racing è un progetto dal respiro europeo, che unisce l’immaginazione e l’estro italiani alla solidità e all’esperienza della tradizione nautica francese.
Potete seguire gli ultimi avvincenti giorni della gara THE OCEAN RACE EUROPE abche sui social Allagrande Racing cliccando sui pulsanti in alto a destra dell’homepage ufficiale >>> www.allagranderacing.com

Ambrogio Beccaria di stanza a Lorient, in Bretagna, e con forti radici a Milano, dove è nato e ricevendo la massina onorificenza cittadina con l’Ambrogino d’Oro nel 2020, dopo i suoi successi nella classe Mini 6.50 e nella Class40, con questa nuova avventura entra nella classe IMOCA 60 per competere ai massimi livelli al Vendée Globe del 2028, il giro del mondo in solitario.
Un sentito ringraziamento a tutto lo staff Allagrande Racing Mapei per la squisita accoglienza del nostro presidente Rancati al Porto Antico di Genova, dove ha potuto constatare di persona la visione e la passione che ha reso possibile la realizzazione di questo ambizioso progetto, guardando con entusiasmo questa nuova sfida, con la speranza che saprà ispirare le nuove generazioni.

Il progetto Allagrande Mapei Racing
Per Beccaria e il suo team, questa è la prima volta nel mondo dell’IMOCA (acronimo di International Monohull Open Class Association), considerata la “regina” delle classi oceaniche. È una classe famosa per ospitare i monoscafi più veloci del mondo, gli unici ammessi a partecipare al Vendeè Globe. Fondata nel 1991 da importanti navigatori tra cui Isabelle Autissier e Jean-Luc Van Den Heede, include monoscafi di 60 piedi. Dal 2016 gli IMOCA sono dotati di foil, ali sottomarine in grado di sollevare le
barche sull’acqua, e “volare” attraverso gli oceani realizzando performance straordinarie.
Il team di Allagrande Mapei Racing è composto da una squadra di circa 20 persone – di cui presenti oggi a Milano Tiphaine Renard, Bastian Oger, Carlos Olsson, Laure Lunven, Victor Jost e Bianca Bertolini – uomini e donne di diverse nazionalità, desiderosi di misurarsi in mare come a terra,
con le più importanti regate d’altura intorno al mondo e comunicare, attraverso quelle straordinarie competizioni che sono le traversate oceaniche, i valori positivi di questa disciplina unica e complessa. Alla guida della squadra ci sarà il trentatreenne Beccaria, primo italiano a vincere la Mini-Transat nel 2019 che ha poi conquistato anche la Transat Jacques Vabre nel 2023 e la Transat CIC nel 2024. Il suo palmarès e il suo talento lo rendono non più una giovane promessa, ma un campione a tutti gli effetti, degno della ribalta internazionale e pronto a sfidare i navigatori e le navigatrici più forti del mondo.
La barca “Allagrande Mapei”
Progetto di Antoine Koch, progettista e navigatore, e dello studio Finot- Conq, che fa il suo grande ritorno ai monoscafi oceanici di 60 piedi, “Allagrande Mapei” è un’imbarcazione che combina prestazioni e affidabilità. È la barca con cui Thomas Ruyant ha vinto la Transat Jacques Vabre nel 2023 e con cui ha partecipato al Vendée Globe 2024.

Nei prossimi giorni il nostro presidente cdr Cav. Antonio Rancati pubblicherà diversi articoli degli interessanti incontri svolti al Porto Antico di Genova in occasione della 4° Tappa – The Ocean Rave Europe.