Un mondo di plastica
Simbolo del progresso (o forse di una fiducia mal riposta nel buon senso umano), la plastica è entrata nella nostra vita a partire dall’era industriale. Oggi la si trova ovunque, in ogni angolo del pianeta, perfino nei pesci che mangiamo
Matera, città plastic free
Il sindaco De Ruggieri firma l’Ordinanza: divieto importazione, uso e commercializzazione prodotti di plastica non biodegradabile o compostabile
Ecosia, il motore con un occhio all’ambiente e all’impronta ecologica
ECOSIA il motore di ricerca “ambientalista” che pianta gli alberi. Nata in Germania nel 2009, l’azienda finora ne ha piantati oltre 65 milioni in tutto il mondo
Climate change, globalizzazione del problema e blockchain
La blockchain è una soluzione che potrebbe fornire un’adeguata soluzione a coloro che sono ancora scettici sulla possibilità di tracciare le emissioni prodotte dall’industria. In futuro potremmo imbatterci in negozi i cui prodotti in vendita hanno differenti livelli di IVA…
Acque pubbliche e acque private nell’agricoltura domestica
Il tema dell’acqua è ampio poiché richiama, in primo luogo, un bene/risorsa di prima necessità per le persone e ciò a prescindere dal contesto sociale e dal territorio in cui conducono la propria vita poiché senz’acqua non si vive. In…
Conservare le nicchie delle specie per preservare la diversità biologica
Uno studio internazionale pubblicato su Nature, che ha coinvolto ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e della Sapienza Università di Roma, ha sviluppato mappe degli habitat di 20.000 specie animali, per misurare la conservazione delle diverse condizioni ambientali che ne…
Proteggendo la natura, tuteliamo anche la salute umana
Nell’intervista sulla green education, Francesca Marinangeli, ricercatrice presso il CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria - e specializzata in Botanica ambientale, ci illustra alcune delle strategie migliori per formare generazioni di giovani con una forte…
Proteggere il 30% dei mari italiani entro il 2030
Un’iniziativa nazionale checontribuisce ad uno sforzo internazionale indirizzato alla protezione, attraverso l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP), di almeno il 30% dell’oceano entro il 2030. La campagna, punta ad applicare questo target nelle acque italiane, un obiettivo tanto grande quanto…
Tracciabilità a tavola con il sigillo “Consorzio Sigillo Italiano”, sostenibilità, qualità del prodotto e del benessere animale
Un certificato per valorizzare le carni italiane tramite un “bollino” di riconoscimento che garantirà ai consumatori tracciabilità, salubrità, una produzione nel pieno rispetto delle normative e degli animali allevati. Questo è l’obiettivo del Consorzio Sigillo Italiano, marchio riconosciuto dal Ministero…