Report completo del Forum Water Conference 2025 e progetto “Adotta il tuo Fiume”

Venerdì 4 aprile nel primo intervento del nostro presidente cdr Cav. Antonio Rancati al Forum Water Conference 2025 del Rotary International, durante la tavola rotonda con i giornalisti RAI, Luciano Ghelfi e Marco Frittella, sul ruolo della comunicazione per creare consapevolezza sulla tutela ambientale e sui cambiamenti climatici, ha posto l’attenzione su alcuni casi concreti prendendo a riferimento le posizioni in campo sui granchi blu: chi lo considera una catastrofe e chi ne coglie una grande opportunità >>> https://youtu.be/UKBxhOOFauE

Dopo l’analisi di Marco Frittella, nostro ex direttore editoriale nel 2021-2024, sulle criticità delle cronache locali per gli impianti da fonti rinnovabili, e una riflessione del loro sviluppo da parte dell’ing. Rolando Roberto, vicepresidente di Italia Solare, Antonio Rancati ha colto l’occasione di sottolineare il “cortocircuito” molto bizzarro della Sardegna sulle energie rinnovabili >>> https://youtu.be/l9UBCYknEp8

In foto di copertina la consegna del gagliardetto del Rotary International

Riportiamo qui sotto il report completo dell’evento di Giuseppe Aquino, testimonial ufficiale per il quinto anno consecutivo di “Adotta il tuo Fiume”, progetto fondato e organizzato da Edoardo Roberto, con il Rotary Foro Italico e il Distretto 2080.

L’ing. Edoardo Roberto, negli anni diventato un caro amico, insieme a Fabio Massimo Aureli, piu di cinque anni fa, mi parlarono di quest’idea, per me strepitosa. Per me fu amore a prima vista. In sintesi, questo progetto combatte con successo l’inquinamento fluviale e marino grazie a una collaborazione tra Rotary International, Marevivo Onlus, le istituzioni pubbliche e aziende private. Il progetto ha sensibilizzato i cittadini e le istituzioni sull’importanza della salvaguardia dei corsi d’acqua, responsabili dell’80% dei rifiuti plastici che raggiungono i mari. Tra le soluzioni innovative adottate da “Adotta il tuo fiume”, spiccano barriere galleggianti e altre tecnologie installate sul Tevere per la raccolta dei rifiuti.

Quest’anno per festeggiare la quinta edizione si è organizzato a Roma, il FORUM WATER CONFERENCE ROTARY GESTIONE DELLE ACQUE, SOSTENIBILITÀ E PACE TRA I POPOLI – FOTO CABINA REGIA

Negli ultimi cinque anni, la Fondazione Rotary ha erogato 18,4 milioni di dollari per sostenere cause ambientali, progetti di sviluppo economico comunitario e iniziative legate alla gestione delle risorse idriche e igienico-sanitarie. Il Rotary riconosce la tutela dell’ambiente come una responsabilità collettiva e si impegna attivamente nella sua protezione. Un impegno globale per l’acqua

Dal 2013, il Rotary ha già investito in oltre 100 Paesi, realizzando più di 1.000 progetti dedicati all’acqua. Questo evento italiano rappresenta la quinta tappa di un percorso iniziato nel 2020.

Promosso dalla Commissione Community Action for Fresh Water, il Forum ha rappresentato un’importante opportunità per approfondire le azioni intraprese dal Rotary per la conservazione delle risorse idriche, incentivando la sostenibilità ecologica e promuovendo un’armonia tra comunità e ambiente. Le comunità rotariane possono ora accedere a sovvenzioni e risorse per adottare soluzioni innovative e affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e al degrado ambientale. Il Forum si concentra sulla disponibilità di acqua dolce e sulla gestione delle strutture igienico-sanitarie, evidenziando il legame tra accesso all’acqua potabile, salute pubblica e prevenzione dei conflitti.

Uno degli obiettivi chiave del Forum è promuovere la Community Action for Fresh Water, iniziativa sostenuta dal Presidente Internazionale Rotary, Stephanie A. Urchick, e dal Governatore del Distretto 2080, Fabio Arcese. I cambiamenti climatici stanno aumentando la pressione sulle risorse idriche, con conseguenze come desertificazione e inquinamento. Per rispondere a queste sfide, il Rotary ha avviato un’azione congiunta europea con partner di Bruxelles per portare le istanze ambientali all’attenzione delle istituzioni europee. Questa iniziativa si inserisce nella collaborazione tra il Rotary e il Programma Ambientale dell’ONU, all’interno degli obiettivi dell’Agenda di Parigi 2030, per proteggere il pianeta e promuovere la pace tra le comunità più vulnerabili. L’evento e’ stato seguito come tutti i precedenti dal regista Giuseppe Aquino, testimonial ufficiale di “Adotta il tuo fiume” e socio onorario del Rotary Club Roma Foro Italico. Le riprese del forum sono curate dal regista Giacomo De Biase per la realizzazione di un documentario didattico.

Quest’ anno relatori e ospiti d’onore numerosi e tante personalità di spicco, tra cui:

S.E. Monsignor Arcivescovo Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita; Edoardo Roberto, Presidente Commissione Distrettuale Community Action for Fresh Water e fondatore di “Adotta il tuo fiume”; Felice Corsetti, Giornalista (PIUE – Pubblicisti Italiani Uniti per l’Europa); Guido D’Ubaldo, Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio; Luciano Ghelfi, Giornalista RAI; Gennaro Sangiuliano, Giornalista Marco Frittella, RAI COM; Manuela Pelati, Giornalista; Giuseppe Aquino regista, testimonial ufficiale di “Adotta il tuo Fiume”; Antonio Rancati, Presidente Comitato di Redazione AMBIENTE Comunità Sostenibili; Raimondo Orsini, Direttore Fondazione Sviluppo Sostenibile; Massimiliano Filabozzi, Vicepresidente Commissione; Roberto Scambelluri, PDG Distretto 2080; Angelo Consoli, Direttore dell’Ufficio Europeo di Jerem Rifkin; Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Univerde; Prof. Nicola Conenna, Presidente Università dell’Idrogeno; Prof. Livio De Santoli, Prorettore Università La Sapienza Roma; Margherita Maiani, Segretario Plastic Free Onlus; Ing. Alessandro Gianicolo, Simona Costagli, Ing. Catello Masullo, Avv. Fabio Massimo Aureli, Ing. Ernesto La Rosa, Ing. Luigi Severino, Dott. Claudio Brinati, Ing. Rolando Roberto, Gian Piero Russo, Sergio Piazzardi, Luigi Schiffino, Prof. Fausto Manes, Prof.ssa Maria Grazia Turco, Arch. Alessandro Scaletti, Arch. Gaetano Cenci, Gianni Maria Refice. Un ringraziamento da parte mia e del Rotary Foro Italico all’editore Antonella Oliviero a Deborah Impieri Pesidente Rotary Club Roma Foro Italico.

Roma, 4 aprile 2025

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.