Page 57 - AMBIENTE N 122
P. 57

L’ITALIA
                                                                                                  DEI COMUNI






                 Il nostro impegno per i prossimi anni,   Nel complesso si tratta trenta appuntamenti all’insegna di Francesca da Rimini,
                 superata l’emergenza COVID, è quello di   il personaggio più noto e amato della Commedia, attraverso mostre, spettacoli
                 proseguire in questo percorso virtuoso   teatrali, musicali e cinematografi ci, convegni e giornate di studio. Francesca
                 di costante riqualifi cazione della nostra   quest’anno sarà protagonista non solo in veste di espressione poetica, di icona
                 offerta turistica e culturale grazie ad   del bacio e della fedeltà, ma anche come simbolo di libertà e di affermazione di
                 eventi di alto livello e diffusi nell’arco   diritti universali.
                 dell’anno e ad una promozione ancora   Gli appuntamenti, nei due territori, saranno una trentina coordinati con
                 più strutturata ed organizzata grazie alla   rievocazioni storiche, letterarie, artistiche e con momenti, non meno importanti,
                 presa in carico della Rocca Demaniale.   di rifl essione sull’attualità dei valori che il mito di Francesca ancor oggi
                 L’obiettivo è quello di far conoscere   rappresenta in maniera esemplare.
                 sempre di più la bellezza e il fascino   Un’eco importante è dato dall’opera di Auguste Rodin a Gradara “Le Baiser”
                 di Gradara, con le uniche suggestioni   uno dei lavori più importanti dello scultore francese, in una fusione originale di
                 romantiche ispirate dalla nostra musa,   proprietà della Fondazione Pierre Gianadda di Martigny in Svizzera. Per realizzare
                 Francesca da Rimini.             la scultura l’artista prese spunto dalla vicenda dei due amanti Paolo Malatesta e
                 Siamo convinti che oggi il turista non solo   Francesca da Rimini uccisi dal marito di quest’ultima. Una storia immortalata da
                 cerchi posti incantevoli dove trascorrere   Dante nel girone dei lussuriosi della Divina Commedia (V canto dell’Inferno), che
                 momenti piacevoli, ma vuole portarsi a   oggi assume però altri significati.

                 casa un’emozione unica, in poche parole   Il mito di Francesca da Rimini che, da sette secoli, continua ad affascinare e a far
                 vuole vivere un’esperienza da ricordare   discutere ad ogni latitudine è un mito che, con l’Illuminismo e con la Rivoluzione
                 per sempre e portarsi nel cuore.  francese, ha visto la creatura dantesca, il personaggio più amato della Commedia,
                 Gradara è tutto questo: è storia, cultura,   trasformarsi da adultera peccatrice in vittima innocente della violenza, in eroina della
                 natura e musica...ma è anche bellezza,   passione, in icona indiscussa del bacio.
                 fascino e amore che sa trasformarsi in   Perché Francesca da Rimini che si è celebrata, e ancora si celebrerà, non è la
                 gioco e divertimento...          peccatrice lussuriosa dell’Inferno di Dante, ma l’eroina portatrice di valori positivi che
                 Sono partite ad inizio marzo e si   nasce con l’Illuminismo e il Romanticismo e invade la cultura occidentale: fedele oltre
                 concluderanno nel mese di ottobre, le   la morte al primo amore, perché ingannata e con l’inganno costretta al matrimonio,
                 celebrazioni per i settecento anni dalla   così come ci narra il fantasioso racconto del Boccaccio. Eroina che diventa un
                 morte di Dante Alighieri, che vedono   mito che attraversa tutti i movimenti libertari dell’Ottocento e del Novecento
                 una serie di eventi nelle regioni Marche   nel mondo occidentale. Mito in “sonno” negli ultimi decenni perché considerato
                 ed Emilia Romagna con il Comune   troppo “dozzinale” ma che ora si sta risvegliando e sta facendo riscoprire i valori
                 di Gradara protagonista. Ce ne può   fondamentali e irrinunciabili che rappresenta. Per esempio, che il matrimonio non
                 parlare?                         può essere imposto: oggi ci sono milioni di donne nel mondo che vengono vendute
                 Gradara è il luogo simbolo       come merce. O, ancora, che l’amore non uccide. E ben sappiamo che la violenza
                 nell’immaginario collettivo dell’amore   domestica e il femminicidio sono piaghe che affl iggono anche paesi che la nostra
                 e della passione di Paolo e Francesca   civiltà considera evoluti. Francesca da Rimini è una fi gura letteraria e non storica.
                 narrato da Dante nel V canto dell’Inferno   Perché la storia di lei tace dato che l’unica e prima testimonianza è Dante. Si sa che
                 della Divina Commedia.           è esistita ma poco altro. Ma è irrilevante se il suo mitico bacio è realmente scoccato,
                 E proprio con Francesca da Rimini,   quando e dove, o se è un’invenzione poetica. Ciò che conta è il mito che ha generato
                 icona intramontabile di passione e
                 libertà, Gradara è Il legame con i territori
                 malatestiani tra Romagna e Marche,
                 promossi dai Comuni di Rimini e di
                 Gradara e dalle Regioni Emilia-Romagna
                 e Marche si presta alla rievocazione
                 letteraria. La partenza dell’8 marzo, non
                 a caso Festa della Donna, è avvenuta
                 con un evento davvero planetario: Baci
                 dal Mondo | Worldwide Kisses, un fl ash
                 mob in tributo a Dante e Francesca da
                 Rimini. In ventuno università dei cinque
                 continenti, studenti e insegnanti hanno
                 recitato, animato e commentato nella
                 lingua del loro paese i versi di Francesca
                 del V canto, susseguendosi live
                 streaming attraverso social e web con
                 regia e spettacolarizzazione dal Teatro
                 Galli di Rimini.
                                                                                                               ➡

                                                                                                                   55
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62