Page 62 - AMBIENTE N 122
P. 62
Italia green
INTERVISTA AL SINDACO
MARCO FRITTELLA INCONTRA
IL SINDACO DI MATELICA
Matelica significa innanzitutto (ma non solo) Verdicchio, un vino famoso e
venduto nel mondo…
Matelica è una cittadina dell’entroterra marchigiano con una storia lunghissima;
di origini Umbre poi le recenti scoperte risalenti al IX – VII secolo a.c. hanno
riportato alla luce importanti reperti di notevoli insediamenti Piceni, poi i Romani
con altrettanti importanti rinvenimenti. Dopo il periodo buio, simile a tutti gli Il sindaco di Matelica,
Massimo Baldini
insediamenti abitati dopo la caduta dell’impero romano fino all’anno 1000,
Matelica riparte, prima con gli insediamenti monastici fra cui la famosa Abazia di del Monte Canfaito e del Monte San
Santa Maria di Roti, poi con la ricostruzione della città autorizzata dall’imperatore Vicino, le grotte di Frasassi. Sono
Ottone IV, quindi la ricchezza prodotta dalle 110 aziende dei panni lana, i luoghi meravigliosi da visitare, ambienti
molini e le concerie che la fecero diventare una delle più importanti cittadine ancora schietti, ma allo stesso tempo
“industriali” tra il 1300 e il 1800. Si distinse sempre anche per la vocazione mete di tanti visitatori. Azioni comuni
agricola. Un atto notarile del 1579 riporta la vendita di un appezzamento di potrebbero essere molto utili per far
terreno con un vigneto di “verdichio”. La sinclinare camerte, la vallata disposta condividere permanenze più lunghe
da nord a sud concede ai vigneti di queste terre una qualità eccezionale dando e piacevoli immerse nella natura e nei
vini come il verdicchio DOC e DOCG oramai premiati in tutto il mondo. piccoli borghi.
E poi c’è il miele… A che punto è nel suo territorio la
Notevole anche la qualità del miele. Sicuramente importante l’azione svolta dalla ricostruzione post sisma?
Cooperativa Apicoltori Montani, tanti i soci distribuiti sulla vallata, tanti anche gli La nostra amministrazione è partita
appassionati che stanno frequentando i corsi di formazione per apicoltori di 1° due anni fa e posso dire che la
e 2° livello. Poi partecipare alla festa della smielatura è un momento unico per ricostruzione post sisma era uno dei
apprezzare le meraviglie della vita e della natura. Le nostre terre hanno anche nostri obiettivi principali. C’è stata
altre ricchezze tra i prodotti enogastronomici come i salumifici, la produzione infatti una forte accelerazione sia
dello zafferano negli stessi luoghi dove si produceva del 1300, la pasta realizzata nella ricostruzione pubblica che in
con grano biologico. Tutta la vallata è vocata al biologico. quella privata. Determinante è stata
Matelica e i monti Sibillini: quale rapporto (anche pensando al turismo)? la realizzazione dei progetti necessari
La sinclinare camerte parte dai monti Sibillini a sud fino a Sassoferrato a nord. In per la ricostruzione degli edifici
questo territorio si trova il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Naturale pubblici: questo grazie all’intervento
60