Page 60 - AMBIENTE N 122
P. 60
Italia green
di Patrizia Maglioni
Nel cuore d’Italia
alla scoperta
dell’oro verde e
paglierino di Matelica
Matelica è una città di raro pregio paesaggistico e storico-artistico. Posta a circa
400 metri di altitudine, dista meno di trenta chilometri da Macerata. Bandiera Verde
dell’agricoltura con vitigni di qualità eccellente come il Verdicchio, oliveti che danno luogo
ad un prodotto profumato e gradevolissimo e un miele che inebria il palato
atelica conta quasi 10.000 abitanti, è visitata centro dell’agorà si trova una fontana in pietra bianca rea-
in ogni stagione da turisti italiani e stranieri, lizzata nel l587 e progettata dall’architetto del Santuario di
ma la sua vitalità deriva anche dalla presen- Loreto, Lattanzio Ventura di Urbino. Dalla vasca sembrano
za del Dipartimento di Veterinaria dell’Uni- emergere come sirene, quattro statue di divinità marine e
M versità di Camerino. sugli otto lati della polla è possibile riconoscere gli stem-
Matelica è Bandiera Verde dell’agricoltura distinguen- mi papali di Sisto V, nonché quelli di alcuni porporati. Nel
dosi nelle politiche di tutela all’ambiente, del paesaggio e 1619 vi venne inoltre incisa una dedica rivolta al cardinale
nell’uso razionale del suolo. Un contesto che presenta viti- Scipione Caffarelli Borghese, nipote del pontefice Paolo V e
gni di qualità eccellente come il Verdicchio a bacca bianca; figura insigne della città.
oliveti che danno luogo ad un prodotto profumato e gra- A pochi passi di distanzia si trova il Palazzo del governo
devolissimo dai valori di acidità molto bassi; un miele che che fa corpo con la Torre civica e dalla storiografia vedia-
inebria il palato e lo sguardo con la sua scia dorata. mo come le prime notizie sul complesso risalgano al 1271
Visitando la città si è subito colpiti dalla straordinaria ad opera dell’architetto Benincasa da Firenze Nel tempo il
bellezza dell’agglomerato urbano incorniciato da una na- Palazzo è stato rimaneggiato più volte determinando in tal
tura lussureggiante che ne contraddistingue anche il cli- modo una discontinuità dal punto di vista stilistico.
ma rendendolo gradevole soprattutto nei mesi più caldi. Il seicentesco Palazzo Mattei, che precedentemente si
La piazza principale è oggi intitolata ad Enrico Mattei. Al chiamava Palazzo Grassetti, guarda via Umberto I, l’antico
58