Page 66 - AMBIENTE N 122
P. 66

Italia green




                 INTERVISTA AL SINDACO






                  MARCO FRITTELLA INCONTRA
                  IL SINDACO DI NEPI


                    Sindaco Vita, Nepi è un gioiello della campagna del nord laziale. Quali
                  sono state le ripercussioni sul turismo dello stop dovuto alla pandemia?
                  Sicuramente Nepi è uno dei gioielli della Tuscia e l’attuale pandemia ha fatto
                  sviluppare nei nostri territori un tipo di turismo che in precedenza era limitato.
                  Parlo dei percorsi naturalistici, immersi nelle  forre, un ambiante naturalistico
                  che occupa una consistente parte del nostro territorio con l’esaltazione della   Il sindaco di Nepi,
                                                                                             Franco Vita
                  biodiversità.  Nepi ne è ricca, basti pensare che da noi passa sia la via Amerina
                  che è una variante della Francigena, oltre a tutti i percorsi che si snodano   rimanere fermi, perché lo stare chiusi
                  nelle nostre forre e campagne. L’attuale momento pandemico ha permesso   non signifi ca che non si può fare
                  di prepararci e di sviluppare proprio questi ambiti: abbiamo munito il nostro   nulla. In questi ultimi anni abbiamo
                  museo civico di un sito tutto suo (museociviconepi.it), dove i turisti possono   imparato che il web è uno strumento
                  richiedere informazioni e prenotare le loro visite,  stiamo risistemando, insieme   a nostra disposizione e che dobbiamo
                  con il CAI di Viterbo, la segnaletica dei sentieri delle forre  ed in particolare   sfruttarlo. Per questo mentre il nostro
                  quello  che ci ricollega al nostro vicino comune Castel Sant’Elia, dove è presente   museo era chiuso per le normative
                  il Santuario di Santa Maria ad Rupes. Ci stiamo preparando per una nuova bella   Covid sono stati programmati
                  stagione che dovrà dare il via alla rinascita. Nepi è anche ricca di preesistenze   appuntamenti online, per trattare
                  storiche che iniziano dagli Etruschi (abbiamo una necropoli) ai Romani e che   diversi argomenti, tutti incentrati
                  portano all’età medievale sotto il dominio del papato. Il Castello dei Borgia con   sul nostro territorio. Sono certo che
                  circa 1,2 chilometri di mura rappresenta una realtà monumentale straordinaria.   questo progetto sarà solo il primo
                  Al suo interno è stata recuperata la corte dove vengono allestiti spettacoli   di altri incontri sui social, un mondo
                  culturali di varia natura. Le catacombe di Santa Savinilla fanno poi riferimento   semplice per collegare il nostro museo
                  all’insediamento dei primi cristiani.  Numerose sono le chiese con dipinti e   a centinaia e centinaia di possibili
                  architettura di pregevole valore artistico. Per ultimo il maestoso palazzo comunale   spettatori.
                  del Sangallo che si erge dinanzi alla più grande e importante piazza del nostro   La scorsa estate Nepi ha richiamato
                  Comune.                                                          moltissimi visitatori per il Festival
                  Dopo diverso tempo il Museo civico di Nepi in collaborazione con il Comune,   internazionale della danza e delle
                  ha riproposto un ciclo di conferenze dedicate alla storia e all’archeologia   danze. Avete pensato a delle
                  del territorio. Gli incontri sulla piattaforma web sono iniziati a marzo e   iniziative per la prossima estate
                  termineranno a maggio. Come è stata la partecipazione del pubblico?  (sperando che le restrizioni saranno
                  Grazie al museo civico e al suo direttore Stefano Francocci è stato possibile non   un po’ ridotte)?
                                                                                   Tra gli eventi più importanti della
                                                                                   scorsa estate sicuramente il Festival
                                                                                   Internazionale della danza e delle
                                                                                   danze, ideato e diretto da Maria
                                                                                   Pia Liotta e Paolo Tortelli e con
                                                                                   madrina la famosissima Carla Fracci,
                                                                                   la cui recente scomparsa ci priverà
                                                                                   quest’anno della sua qualifi cata
                                                                                   presenza. Durante la scorsa edizione
                                                                                   abbiamo insignito la sig.ra Liotta
                                                                                   e la sig.ra Fracci della cittadinanza
                                                                                   onoraria. Quest’anno contiamo di
                                                                                   portare avanti la manifestazione,
                                                                                   insieme a tante altre, sempre
                                                                                   all’interno dell’arena estiva che viene
                                                                                   allestita nel piazzale della Rocca
                                                                                   dei Borgia. Un nutrito programma
                                                                                   del Palio Dei Borgia, un festival dei
                                                                                   libri, DivinArte, spettacoli teatrali,



           64
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71