Page 52 - AMBIENTE N 122
P. 52

Italia green





                 INTERVISTA AL SINDACO





                 MARCO FRITTELLA INCONTRA
                 IL SINDACO DI CITTÀ DELLA PIEVE


                    Sindaco Risini, lei ha più volte parlato della necessità di riscoprire la bellezza
                  in tutte le sue declinazioni: da quella paesaggistica a quella che interessa ogni
                  espressione partecipativa...
                  Per riscoprire la bellezza, bisogna necessariamente guardare con occhi nuovi ciò
                  che ci circonda ed il suo potenziale: l’obiettivo maestro di ogni attivà istituzionale,
                  mia e della mia squadra, è proprio quello di accompagnare la Città e la comunità,   Il sindaco di Città della Pieve,
                                                                                             Fausto Risini
                  passo dopo passo, ad aprirsi ed accogliere questa nuova prospettiva. Tra di noi
                  possiamo dircelo chiaramente: negli ultimi anni abbiamo vissuto una fase di stallo   sentieri, per tutti i gusti e livelli, su cui
                  evolutivo, nell’incapacità di “fare rete” e cogliere le straordinarie opportunità   stiamo investendo e lavorando molto in
                  che Città della Pieve custodisce per noi. Il mio sogno è vederla finalmente   collaborazione con l’Associazione Gruppo
                  sbocciare, grazie alla partecipazione, al coinvolgimento e al dibattito costante   Ecologisti “Il Riccio”, con cui a breve
                  tra Amministrazione, cittadini, Associazioni e stakeholder, tutti orientati a   lanceremo anche una cartina con nuovi
                  prendersi cura del bene comune, della singola esistenza e del futuro delle giovani   sentieri riqualificati e tracciati. Stiamo
                  generazioni. Certo, il Covid ha comportato, oltre all’emergenza sanitaria, anche   lavorando intensamente anche nella
                  quella sociale e relazionale, ma è diventato ancora più forte e vivo il desiderio di   promozione degli stessi, a livello nazionale
                  rivedersi, di ritrovarsi, di comunicare anche nella “vita offline”, per continuare a   ed internazionale, ed i primi risultati, a
                  costruire insieme, ognuno apportando la propria sensibilità.     giudicare dalle importanti gare che stiamo
                  Lei è un appassionato maratoneta e dalla sua personale sensibilità sportiva deriva   ospitando, stanno arrivando.
                  anche un’attenzione particolare al tema. Cosa offre Città della Pieve in termini di   In Città vi sono impianti sportivi per i
                  sentieristica dedicata agli appassionati di trekking e bike?     giovani?
                  Per noi è indifferibile immaginare una Città della Pieve sempre più a misura di sport,   A Città della Pieve ci sono cinque campi
                  ripensando non soltanto l’utilizzo degli spazi pubblici, ma puntando anche al   sportivi, un numero piuttosto elevato per
                  generale benessere psicofisico della collettività. Parchi, strade, piazze, frazioni da   il solo settore calcistico, dunque abbiamo
                  riprogettare nell’ottica di migliorare la qualità della vita dei cittadini e diffondere   deciso di destinare quello presente nella
                  anche la cultura dello ‘star bene’ all’interno del contesto urbano.  frazione di Ponticelli ad altri sport, come
                  Lo sport è ormai parte integrante del nostro modo di vivere e di pensare e giocherà   ad esempio l’endurance; la mountain
                  sempre di più un ruolo di primo piano all’interno della stessa concezione di ‘smart   bike; il podismo ed il tiro con l’arco, per il
                  city’ e intelligenza delle città.                                quale è stato realizzato un percorso che
                  Uno straordinario strumento per investire non solo sul capitale umano, ma anche   ha riscosso un grandissimo gradimento,
                  per favorire l’inclusione, l’integrazione, la crescita culturale e la socializzazione. Un   tant’è che la prossima settimana
                  modo per aiutare la comunità territoriale a crescere. Questo non è un sogno da   ospiteremo il ritiro della nazionale e
                  visionari, ma bensì una visione che segue un trend in forte ascesa.  a seguire il ritiro di preparazione ai
                  Il nostro territorio è perfetto per praticare sport, soprattutto outdoor, grazie ad una   campionati europei e mondiali.
                  natura morbida, generosa e incontaminata, ai suoi rigogliosi boschi e incantevoli   La frazione di Moiano, invece, è sede
                                                                                   di una Polispostiva che, oltre al calcio
                                                                                   e al rugby, sta organizzando un campo
                                                                                   di ciclocross ed ha altresì presentato
                                                                                   un progetto per la realizzazione di
                                                                                   un campo da tennis. Nella frazione di
                                                                                   Po’ Bandino è presente un campo da
                                                                                   calcio risistemato e volorizzato lo scorso
                                                                                   anno, mentre nel Capoluogo vi sono il
                                                                                   Palazzetto dello Sport e due palestre
                                                                                   dove si praticano varie discipline:
                                                                                   scherma, danza, yoga, pugilato, judo e
                                                                                   pattinaggio.
                                                                                   La Società calcistica, che ha anche la
                                                                                   squadra di pallavolo, utilizza tutti e tre
                                                                                   i campi presenti nel Centro Storico, più



           50
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57