Page 53 - AMBIENTE N 122
P. 53
L’ITALIA
DEI COMUNI
quelli di Moiano e Po’ Bandino. standardizzazione e dei modelli di marketing pianifi cato che hanno infl uenzato
Da considerare, infi ne, che abbiamo i consumatori portandoli sempre più ad una minor sensibilità verso i prodotti
presentato anche il progetto per la artigianali. Questa situazione ha innegabilmente cambiato anche la percezione
risistemazione del campo della pineta, del valore della professione di artigiano. Fortunatamente negli ultimi anni è in
per cui è stato richiesto un contributo atto un profondo cambiamento dovuto ad una maggiore attenzione, da parte del
a copertura totale dei costi al CONI – consumatore, alla responsabilità sociale d’impresa, all’ecosostenibilità, all’impegno
Settore Sport e Periferie, con l’obiettivo etico, interno ed esterno, e ciò sta restituendo all’artigiano il valore culturale e
di renderlo fruibile alle squadre giovanili sociale che merita. Città della Pieve da questo contesto favorevole può trarre enormi
di calcio. Progetto che in previsione benefi ci, soprattutto se avrà la forza e la lungimiranza di fondere tradizione, storia
include anche la realizzazione di una e know how con il mondo dell’innovazione. Un’osmosi tra tecniche e competenze
pista di atletica. improntata ad uno sviluppo economico sostenibile per il futuro.
Qual è lo sguardo rivolto alla Progetti in campo per la valorizzazione del verde pubblico come spazio di
promozione del turismo esperienziale? socializzazione e servizi dedicati a cittadini e turisti?
Il turismo non è più “cosa mi offri” La nostra Amministrazione è fortemente improntata ad ottimizzare e porre al
ma “come mi fai sentire”: ora al centro delle decisioni politiche il rispetto dell’ambiente, con particolare riguardo
centro c’è la persona, non come mero al verde cittadino che, per le sue caratteristiche territoriali, manifesta una notevole
spettatore, ma bensì protagonista di complessità di gestione. L’obiettivo generale è che la vegetazione del territorio
un coinvolgimento attivo da parte della comunale sia rispettata, mantenuta quanto più possibile integra, curata con le
comunità locale, unica custode del migliori tecniche possibili e costantemente incrementata nel rispetto delle specie
Genius Loci, strumento indispensabile caratterizzanti il contesto locale e nell’ottica di mitigazione dei cambiamenti climatici.
per la valorizzazione delle tradizioni A livello progettuale, per la valorizzazione del verde pubblico come spazio di
territoriali. Nel turismo l’esperienza è il socializzazione e servizi dedicati a chi vive la Città, abbiamo attivato “Adotta uno
fulcro, il cuore della vacanza e noi stiamo spazio verde”, grazie al quale privati e singoli cittadini, Associazioni, Società, Istituti
lavorando sin dal nostro insediamento Scolastici o singole classi, comitati, imprese e/o attività economico-commerciali
in questa direzione, investendo nel in genere possono adottare e prendersi cura di aiuole, fi oriere, rotatorie, giardini
rilancio e nella promozione di Città e parchi urbani. Il verde pubblico gioca altresì un ruolo fondamentale nel
della Pieve, attraverso il branding miglioramento della vivibilità di una Città, basti vedere il riscontro positivo che
territoriale, spingendo sulle peculiarità ha avuto il progressivo inserimento di alberi e fi ori in piazza Plebiscito, ma anche
che la rendono attrattiva, unica e economico se consideriamo che un edifi cio che gode del verde vede aumentare il
riconoscibile rispetto ad altre destinazioni suo valore commerciale fi no al 30%.
e proponendo, attraverso il nostro Un ulteriore progetto a cui teniamo moltissimo è la realizzazione del primo Orto
Uffi cio Turistico, un ventaglio di nuove di Comunità urbano, progetto che, purtroppo, ha subito una brusca pausa a
esperienze da vivere. Abbiamo ritenuto seguito dell’emergenza Covid e speriamo di poter attivare, in collaborazione con le
di dover innovare fortemente il nostro Associazioni locali, quanto prima.
modo di ‘fare turismo’ e la capacità di Tra le tante, c’è un’idea che sta per trovare effettiva realizzazione di cui lei è
raccontare la Città al mondo, attraverso particolarmente orgoglioso?
immagini, sensazioni ed emozioni e la Per me e la mia squadra “l’idea madre” ed il pricipale obiettivo è veder concretizzare,
nuova campagna promo-turistica: “Città passo dopo passo, giorno dopo giorno, la visione ideale che abbiamo della Città,
della Pieve, la tua prossima esperienza” alla cui base c’è, inevitabilmente, una comunità unita che comprende la necessità
ne è l’emblema. di pensare ed agire come un organismo, profondamente coeso nella scelta di
Qual è il concetto di sviluppo “place- collaborare piuttosto che confl iggere. E ciò che mi rende immensamente orgoglioso
based” applicabile all’artigianato che a è che questo cambiamento inizia ad essere tangibile.◆
Città della Pieve vede tra le eccellenze
quella del ferro battuto?
La nostra è una Città ricca di storia e
tradizione artigianale: ferro battuto, il
cotto, il legno, la maglieria e tanti altri,
ma come in tutto il Paese il circuito
virtuoso che vede manualità e capacità
trasmettersi nel tempo, ha iniziato un
forte rallentamento alla fi ne del secolo
passato, con una importante diminuzione
degli apprendisti e consequentemente
dei nuovi artigiani. A mio avviso scaturito
da una crisi di valori che coinvolge
la nostra società e che ha visto un
forte protagonismo del mondo della
51