Page 47 - AMBIENTE N 122
P. 47

L’ITALIA
                                                                                                  DEI COMUNI






                 coerenza con le fi nalità previste dal                     Castel Ritaldi vanta una straordinaria quanto
                 bando e con le linee programmatiche                       longeva tradizione olearia. Cosa viene
                 di mandato, ha stabilito di avviare                       fatto oggi per mettere in evidenza questa
                 un percorso di riqualifi cazione e                         eccellenza?
                 adeguamento degli impianti sportivi del                   L’olio è sicuramente il prodotto d’eccellenza
                 proprio territorio con particolare riguardo               delle nostre colline ed infatti Castel Ritaldi si
                 all’area sportiva “Calisto”.                              trova al centro della zona di origine protetta. La
                 Nel territorio è presente anche un                        raccolta delle olive, a garanzia di un prodotto
                 impianto natatorio da un anno chiuso                      superiore, viene normalmente anticipata ad
                 in quanto necessita di interventi di                      ottobre e le condizioni climatiche consentono

                 riqualificazione.                                          di ottenere un olio autentico e naturale. Si
                 Sul territorio sono presenti percorsi                     tratta praticamente una coltura biologica, viste
                                                      L’assessore alla Cultura
                 pedonali e ciclabili che collegano il                     le basse temperature invernali che uccidono i
                                                   e al Turismo di Castel Ritaldi,
                 centro urbano con le frazioni circostanti   Veronica Benedetti  nemici naturali. Per questa sua inclinazione e
                 ed in particolare alla ciclabile Spoleto-                 particolarità, ormai da più di venti anni, il borgo
                 Assisi?                          ospita nel mese di novembre una manifestazione legata interamente a questo
                 Sono presenti dei percorsi pedonali e   pregiatissimo prodotto, oro verde della nostra terra, intitolata “Frantotipico”,
                 percorsi per cicloturismo che collegano   patrocinata dal Comune di Castel Ritaldi e realizzata grazie all’impegno dei frantoi
                 alcune frazioni. Tuttavia non sono   e frantoiani del luogo i quali aprono le porte ai visitatori e permettono l’assaggio
                 suffi cienti, poiché nel passato non   del loro prodotto, frutto del lavoro e della loro passione per questo territorio. La
                 sono state effettuate politiche volte al   partecipazione all’evento dà inoltre la possibilità al visitatore di conoscere le fasi
                 loro incremento su cui invece questa   della raccolta e della spremitura delle olive.
                 amministrazione sta lavorando. Solo   Il borgo porta con sé un nome e una storia assai evocativi “il paese delle fiabe”.

                 attraverso questi interventi verrà   Può spiegarci perchè?
                 incrementata l’offerta turistica oggi   A partire dall’anno 2000, grazie ad una brillante idea dell’Assessorato alla Cultura,
                 presente a Castel Ritaldi. Anche in   nasce il Premio Letterario intitolato a Mario Tabarrini, celebre autore del luogo. Un
                 questo caso l’intenzione, in base ai fondi   concorso che si rivolge sia ai giovani che agli adulti, con lo scopo di diffondere la
                 relativi al PNRR, è presentare progetti   cultura della fi aba, come mezzo autentico di espressione. Un’idea semplice ed antica
                 per la valorizzazione del territorio e   con la quale si invitano grandi e piccoli a godere del piacere della lettura e della
                 promozione turistica.            scrittura e a condividere la grande ricchezza dell’umanità: la narrazione, il saper fare
                 Quando accenna alla “Rete del Sapere”   della vita un racconto. In occasione della premiazione dei vincitori, provenienti da
                 a cosa si riferisce esattamente?  tutte le parti d’Italia e selezionati dall’omonima Commissione giudicatrice facente
                 In ambito Culturale si intende realizzare   parte dell’Associazione “Paese delle Fiabe”, l’Amministrazione Comunale organizza
                 la “RETE DEL SAPERE”, ovvero la   la manifestazione Castel Ritaldi - Paese delle Fiabe, in uno scenario di festa e allegria,
                 creazione di un fi lo conduttore tra   eventi, giochi, musica e degustazioni. L’evento culturale negli anni ha guadagnato
                 Comune – Biblioteca e Cittadino, che   il sostegno della Regione Umbria, della Provincia di Perugia nonché del Ministero
                 dia modo di ampliare la propria cultura   della Pubblica Istruzione, ottenendo peraltro un prestigioso riconoscimento da parte
                 attraverso il potenziamento di progetti   della Presidenza della Repubblica.
                 e iniziative.               ➡    La storia, la bellezza paesaggistica, l’enogastronomia del luogo sono le
                                                  caratteristiche di maggior richiamo per i turisti provenienti da tutto il mondo
                                                  al di là della vicinanza a centri di grande richiamo come Assisi e Spoleto. Come
                                                  vede la prossima stagione estiva? Quali iniziative proporrete?
                                                  Speranza e rinnovato entusiasmo sono le parole che ad oggi sorgono spontanee
                                                  nel momento in cui si pensa alla prossima stagione estiva. A seguito del periodo
                                                  di emergenza sanitaria avvertiamo una profonda esigenza di ritrovare le consuete
                                                  abitudini all’interno però di un’atmosfera permeata dalla massima sicurezza.
                                                  Le iniziative in serbo sono molteplici e frutto di un inteso lavoro che questo
                                                  assessorato insieme all’amministrazione tutta ha portato avanti in questo ultimo
                                                  periodo, legate certamente all’eno-turismo, al ciclo-turismo e alle peculiarità del
                                                  nostro territorio caratterizzato da paesaggi naturali spesso incontaminati, adatti a
                                                  passeggiate, percorsi in bici e a cavallo. Saranno pertanto proposte iniziative ormai
                                                  pluridecennali che caratterizzano il nostro borgo come il “Palio del Fantasma”,  una
                                                  gara in cui la componente fi sica, quella culturale e quella della fortuna giocano ruoli
                                                  ugualmente importanti, con l’obiettivo di riportare in vita un antico gioco d’élite,
                                                  voluto, nell’agosto del 1499, dal Conte Ritaldi per onorare l’ospitalità, nel suo
                                                  castello di Lucrezia Borgia, oltre ad inedite e del tutto nuove manifestazioni frutto di
                                                  partecipazioni a bandi regionali e nazionali. ◆



                                                                                                                   45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52