Page 36 - AMBIENTE N 122
P. 36
Italia green
di Patrizia Maglioni
Pomponesco:
alla scoperta EMILIA ROMAGNA
di uno dei borghi
più belli d’Italia
Pomponesco è una perla da cercare, una perla che una volta trovata attrae
con la sua bellezza, lucentezza e spontaneità. Più volte nel tempo è stato anche
set cinematografico di importanti pellicole come “Don Camillo”
l paese sorge a poca distanza da Mantova, sulla riva sini- te al punto da richiamare e da ospitare ancora oggi molti
stra del fiume più lungo d’Italia, il Po. Il nucleo centrale eventi soprattutto di musica classica o sinfonica.
del borgo presenta una pianta a croce latina con le vie La Riserva regionale Garzaia di Pomponesco è un’area
Mazzini, Garibaldi, Cavour e Fratelli Cantoni a formare protetta che si estende su un territorio di quasi 100 ettari,
I i segmenti più lunghi, poi nella parte mediana vi sono costituiti da una zona di riserva vera e propria e da una fa-
via Roma e piazza XXIII Aprile dove si trovano il palazzo del scia di rispetto. Il territorio è costituito da terreni alluvio-
Comune e la chiesa dei Santi Sette Fratelli Martiri. nali del Po di recente formazione, sui quali si è insediata
Il Teatro Comunale, inaugurato all’inizio del secolo scorso una fitta vegetazione a salice bianco. L’oasi naturalistica
rappresenta un tipico esempio delle sale storiche costruite è caratterizzata da sabbioni, meandri fluviali, da vegeta-
nei piccoli centri ad inizio Novecento. Esso dialoga armo- zione planiziale e da boschi che ospitano una miriade di
niosamente con la struttura gonzaghesca del paese riman- volatili tra cui il gufo, lo scricciolo o reattino, la cannaiola
dando al gusto e alla sensibilità artistica connaturata in verdognola (sempre un passeriforme), la cinciarella con il
questo straordinario borgo. L’acustica del teatro è eccellen- suo bel petto piumato giallo, l’alcione noto anche come
34