Page 34 - AMBIENTE N 122
P. 34

Italia green





                 ➡
                  figure non devono mai mischiarsi. Lo   quadro d’insieme sono emersi vari problemi che esistevano prima della crisi e che a

                  scienziato può passare degli anni ad   causa di essa logicamente sono esplosi. Molti di questi non erano noti alle istituzioni

                  alimentare un dibattito, verificando   preposte perché non rientravano nelle casistiche standard. Parlo, ad esempio, di
                  dati e modelli. Grazie a quel lavoro   solitudine estrema da parte di persone che non sono necessariamente anziane, malate,


                  nel complesso si cresce, dal punto di   o afflitte da problemi economici. Mi riferisco a difficoltà sociali che erano latenti, in


                  vista della conoscenza. Il politico, fino   grossa parte ignorate e che ora stanno emergendo. La sfida del futuro è quella di dare
                  a che non ci sono risultanze certe e   vita ad una esperienza di welfare innovativa che possa dare risposta, in modo strutturale
                  comprovate, deve adottare iniziative   e perpetuo, a tutte le esigenze emerse. Oltre ai servizi più convenzionali (consegna a
                  basate sul Principio di Precauzione,   domicilio, nel rispetto delle norme sanitarie, di farmaci, pasti e spesa) vi sono iniziative
                  codificato dalle Nazioni Unite e   più specialistiche. Possiamo contare su persone che si occupano della gestione degli

                  dall’Unione Europea già da molti anni.   animali di affezione di proprietà di persone in quarantena, il servizio di volontari al
                  Priorità alla cautela, passino in secondo   telefono, perlopiù ragazzi giovani che intrattengono rapporti telefonici continuativi

                  piano gli interessi economici e finanziari.   con chi ha piacere di coltivare questo tipo di rapporto, fino ai servizi di sostegno nello

                  Come farebbe il buon padre di famiglia.   svolgimento di mansioni quotidiane complesse. Insomma, riusciamo a dare una miriade
                  Solo in questo modo si può favorire uno   di risposte, anche minime ma sempre in maniera efficace e tempestiva. Questo grazie

                  sviluppo sano ed armonico.      alla grande forza e coesione della nostra comunità e del volontariato che vede la
                  Quello che stiamo vivendo è un   partecipazione di Associazioni virtuose e disponibili. Tutte queste iniziative hanno tratto

                  tempo assai complesso a causa della   beneficio anche da una esperienza particolarmente innovativa che abbiamo avviato nel
                  situazione pandemica. Il suo Comune   2015. Quell’anno abbiamo istituito l’albo comunale dei volontari. Uno strumento snello,
                  come ha vissuto questo lungo anno?   basato sulla cooperazione attiva tra Amministrazione Comunale e cittadini: ciascuno
                  C’è un aspetto interessantissimo   può mettere a disposizione del prossimo la propria competenza e il proprio tempo. Il
                  legato a questo, di cui sono orgoglioso   Comune – se serve – mette a disposizione gli strumenti e la copertura assicurativa. In
                  e per cui non sarò mai abbastanza   questo modo arriviamo a soddisfare ogni tipo di bisogno: dall’ex insegnante che aiuta

                  grato ai miei concittadini. A Dozza   i ragazzi nello studio fino a chi aiuta i disabili, chi tiene in ordine il verde pubblico, chi fa
                  in questo periodo così particolare   servizio d’ordine durante particolari eventi, chi collabora all’allestimento necessario per
                  si sono attivate una serie di forze e   gli eventi culturali e turistici e tanto altro. La moltitudine di attività svolte permette di
                  di competenze che hanno operato   prenderci cura della nostra comunità, con livelli qualitativi molto alti, riducendo in modo
                  in sinergia, favorendo una piena   consistente i costi a carico del Comune. Il Comune risparmia, le persone svolgono
                  assunzione di responsabilità da parte   un ruolo attivo e concreto, la comunità cresce in consapevolezza. Basti pensare che,
                  di cittadini, associazioni e membri   ad oggi, l’albo conta un centinaio di iscritti. Nel 2020, complessivamente, sono state
                  dell’Amministrazione. Siamo riusciti ad   realizzate 600 ore di servizi. Negli anni precedenti, in assenza del Covid, la media era di
                  attivare, in certi casi prima e meglio di   800 ore/annue.
                  altri, una serie di innovativi servizi di   Sono tutte esperienze importanti e virtuose, facilmente replicabili, che fanno
                  supporto alla cittadinanza. Lo scopo   crescere il senso civico e di appartenenza ad una comunità …
                  è sempre stato quello di non lasciare   Proprio così. Molti Comuni, negli ultimi anni, ci hanno contattato per chiedere
                  nessuno da solo e di fare in modo che   informazioni sull’albo dei volontari. Mi preme sottolineare due aspetti importanti del
                  tutti si sentano parte di  una comunità   sistema che abbiamo ideato. Da un lato abbiamo il volontariato classico, organizzato

                  solidale ed attenta. Ogni iniziativa è   e codificato attraverso le diverse Associazioni. Questo, purtroppo, è destinato ad
                  stata organizzata in modo preciso, con   andare sempre più in difficoltà a causa del passaggio generazionale in atto. Il nostro

                  il supporto degli organi competenti
                  e grazie al coinvolgimento attivo di
                  tante persone che si sono messe a
                  disposizione in favore del prossimo.
                  Sono nate esperienze gratificanti e


                  significative, destinate a lasciare il
                  segno nei rapporti tra le persone. I
                  volontari sono stati opportunamente
                  preparati e formati anche allo scopo
                  di raggiungere standard qualitativi
                  adeguati. In questo modo  siamo riusciti
                  ad individuare, in maniera proattiva, i
                  bisogni e le esigenze di chi si è trovato
                  solo, chiuso in casa da un giorno
                  all’altro, e non sapeva nemmeno da che
                  parte cominciare per chiedere aiuto.
                  Noi siamo andati proprio alla ricerca
                  di queste fragilità, casa per casa. Nel



           32
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39