Page 31 - AMBIENTE N 122
P. 31

L’ITALIA
                                                                                                  DEI COMUNI





























                                                                  Nel 2006 è stato inaugurato il Centro Studi e Documenta-
                                                                  zione della Biennale del Muro Dipinto, allestito all’interno

                                                                  della Rocca, dove sono esposti alcuni affreschi salvaguardati
                                                                  dal possibile logorio del tempo insieme ai tanti bozzetti del-
                                                                  le diverse opere murarie.

                                                                  Street Art ma non solo. Da alcuni anni ad un calendario
                                                                  già ricco di iniziative è andata ad aggiungersi FanstastikA
                                                                  un’interessante manifestazione legata al mondo Fantasy: la
                                                                  kermesse del fantastico che ospita illustratori di grande ta-
                                                                  lento, studiosi, reenactor e autori legati al tema. La biennale
                                                                  d’illustrazione  mette  in  campo  performance  live,  musica,
                                                                  workshop ed una miriade di sorprese per gli appassionati
                                                                  del settore.
                                                                  Storia, arte, cultura ed anche tour escursionistici dedicati.
                                                                  In un contesto naturalistico solcato da ampie radure prative
                                                                  e macchie alberate ricche di sempreverdi e secolari roverel-
                                                                  le, tra aria limpida e alture di varia gradualità i ciclisti più
                                                                  allenati trovano a Dozza un dedalo di possibilità potendo
                                                                  percorre la Vallata del Santerno, del Sillaro e la Valsellustra,
                                                                  ma anche per i per i meno competitivi vi è un’ampia scelta di
                 Una data importante. A partire dagli anni Sessanta Dozza   percorsi di trekking e bike adatti a qualsiasi tipo di esigenza.
                 è diventata un’antologia pittorica contemporanea, una vera
                 galleria d’arte a cielo aperto di grande interesse dove iride-  Gli irresistibili sapori del luogo. Dalle tagliatelle fatte a
                 scenza e cromaticità attraggono, richiamano, prendono per   mano ai tortelli di ricotta profumati di salvia, la pasta nel
                 mano,  raccontano  inesauribilmente  con  linguaggi  sempre   dozzese saprà stupire i palati più esigenti. Immancabile poi
                 nuovi, storie diverse, affascinanti.              la piadina, che qui è di casa, da abbinare ai formaggi morbi-

                 La Biennale Del Muro Dipinto è una manifestazione nata   di, agli ottimi salumi, alle carni nostrane.
                 per la prima volta nel 1960 e che da tanti lustri anima le vie
                 del paese durante il mese di settembre  (negli anni dispari)   Paradiso di Bacco. Ma è grazie alla sua antica storia vitini-
                 con la partecipazione di artisti internazionali che con pen-  cola che Dozza è assurta a Città del Vino, sede dell’Enoteca
                 nelli  e tecniche innovative danno colore, voce e nuova vita   regionale  dell’Emilia  Romagna,  dove  sono  oggi  a  disposi-
                 ai muri delle case. Alle pitture murali si aggiungono  mo-  zione per la degustazione e l’acquisto quasi mille etichette,
                 stre ed appuntamenti culturali organizzati nel borgo storico   nonché ampolle di pregiatissimo aceto balsamico e distillati
                 e negli spazi della Rocca Sforzesca. Dai suoi inizi ad oggi   in rappresentanza dei circa 200 migliori produttori presenti
                 la manifestazione ha visto la partecipazione di maestri della   sul territorio.◆
                 pittura, fra i quali Matta, Saetti, Sassu, Brindisi, Frasnedi,

                 Licata, Purificato, Pozzati, Sughi, Zancanaro. Anche nella vi-
                 cina frazione di Toscanella, centro abitato popoloso nonché
                 cuore commerciale e industriale dell’area, in occasione della
                 Biennale, si tengono eventi artistici di grande interesse e le
                 giornate dedicate alla rassegna divengono corollario di vita-
                 lità sempre nuova.

                                                                                                                   29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36