
PAPER WEEK 2026: PARMA “CAPITALE DEL RICICLO DELLA CARTA”
Dal 13 al 19 aprile 2026 la città guiderà l’evento nazionale di Comieco dedicato alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone. L’annuncio

Dal 13 al 19 aprile 2026 la città guiderà l’evento nazionale di Comieco dedicato alla raccolta differenziata e al riciclo di carta e cartone. L’annuncio

L’Università degli Studi Internazionali di Roma organizza l’evento dal titolo “a transizione sostenibile del nostro Paese verso le fonti energetiche rinnovabili” che si terrà il

Tre artisti in residenza al museo, una rete di dodici partner internazionali e un unico filo conduttore: l’acqua e il suo futuro. Parte ufficialmente al

Si chiama Junker e, dopo 11 anni, è più nuova che mai! Per realizzare le due innovazioni gemelle della transizione ecologica e digitale, informare (bene)

Le immagini esaltano i valori che accomunano Stefano Unterthiner ed Epson: passione per la stampa di qualità e attenzione per l’ambiente. Una finestra sull’Artico è la

Segnaliamo con grande piacere l’ampia partecipazione alla XIV edizione degli Stati Generali della Green Economy, che si è svolta il 4 e 5 novembre a Rimini, in occasione

Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma si è tenuta lunedì 3 novembre la cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai

Quando guardate il mare cosa vedete? Se la vostra risposta non è solo orizzonti da cartolina, allora forse è il momento di scoprire insieme cosa

Roma ha ospitato la presentazione dei risultati finali della parte del progetto PNRR dedicata al degrado degli ambienti terrestri, costieri e marini, coordinata dall’OGS Si conclude

Changemaker e iniziative che stanno trasformando le disuguaglianze in opportunità per milioni di persone in Brasile, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria e Turchia sono stati
Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl
Via Felice Casati, 17
20124 Milano
P.IVA 10580830965
Tel. 02 202 041.1
Email: amministrazione@ambiente.news
Privacy policy
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.