Un mondo di plastica
Simbolo del progresso (o forse di una fiducia mal riposta nel buon senso umano), la plastica è entrata nella nostra vita a partire dall’era industriale. Oggi la si trova ovunque, in ogni angolo del pianeta, perfino nei pesci che mangiamo
Plastica, da minaccia a risorsa
L’associazione di Federchimica PlasticsEurope Italia promuove un uso più responsabile di questo materiale, ad esempio implementando il riuso e il riciclo, con l’obiettivo di arrivare al 100% entro il 2040
Auto elettrica, l’importanza di una rete di ricarica capillare e interconnessa
La diffusione della trazione elettrica comporterà la necessità di dotarsi di una rete di ricarica capillare che possa soddisfare sia i bisogni di chi deve percorrere pochi chilometri sia quelli di chi, per lavoro o per altri motivi, deve percorrerne…
Acque contaminate, il caso Pfas in Veneto e la questione delle spiagge bianche di Rosignano
Il presente contributo intende affrontare due temi sull’inquinamento idrico in Italia: si tratta del caso “PFAS in Veneto” e della questione delle “spiagge bianche di Rosignano"
Ecoturismo,un’attrazione fatale per l’ambiente
Il crescente interesse per i viaggi nella natura crea un forte impatto in aree protette per la fragilità oltre che per la bellezza. L’ecoturismo si basa pertanto sul rispetto dell’ambiente naturale, la cultura del luogo, il patrimonio storico, artistico e…
Inquinamento atmosferico e problemi di sanità pubblica
The Lancet Commission on pollution and health nel 2018, sotto l’egida dell’organizzazione Mondiale della Sanità, ha pubblicato il rapporto sull’inquinamento atmosferico del nostro pianeta e sulle patologie che hanno causato la morte dei suoi abitanti
Stato scadente degli ecosistemi: gravi rischi per la fauna e la flora acquatica
La vita nei corpi d’acqua dolce e nei mari d’Europa è in difficoltà. Lo stato scadente degli ecosistemi ha un impatto diretto su molti animali e piante acquatici e influisce su altre specie e sugli esseri umani che dipendono dall’acqua…
Matera, città plastic free
Il sindaco De Ruggieri firma l’Ordinanza: divieto importazione, uso e commercializzazione prodotti di plastica non biodegradabile o compostabile
Ecosia, il motore con un occhio all’ambiente e all’impronta ecologica
ECOSIA il motore di ricerca “ambientalista” che pianta gli alberi. Nata in Germania nel 2009, l’azienda finora ne ha piantati oltre 65 milioni in tutto il mondo