Page 72 - AMBIENTE N 122
P. 72
Italia green
di Patrizia Maglioni
Pisticci racconta
la sua storia tra
paesaggio rurale
e paesaggio urbano
Ambiente è rispetto del territorio e Pisticci tra le altre
cose ha avuto il riconoscimento della Bandiera Blu per le spiagge.
La stagione estiva è poi un periodo fecondo di iniziative:
dal corteo storico di Enotria Felix al Teatro dei Calanchi
isticci è un centro della regione Basilicata che colo-pastorale, oggi invece, pur mantenendo la sua vocazio-
dista meno di 50 chilometri da Matera e una no- ne originaria, è il terzo comune della regione per numero di
vantina da Potenza. Il luogo, con le sue bellezze abitanti, nonchè un polo industriale di forte attrazione.
storico-artistiche e paesaggistiche è stato inseri- Le tre colline su cui sorge il centro storico, Serra Cipolla, San
P to tra le Cento Mete d’Italia, il riconoscimento Francesco e Monte Como, sono situate nella parte occiden-
conferito ai comuni che si distinguono per le attività di pro- tale, dove il terreno è prevalentemente argilloso e i versanti
mozione e valorizzazione del patrimonio culturale e natura- sono caratterizzati da profonde scanalature, i calanchi luca-
listico, raccontando come protagonista attivo le tante buone ni, aride dune chiare di argilla.
pratiche messe in campo.
Il paese si estende tra i fiumi Basento e Cavone affacciando- La città bianca. Il borgo è contraddistinto dalle tante case
si arioso, soleggiato, ridente sul Mar Jonio dove proprio il bianche, candide come la neve appena scesa (le casedde),
suo lido, Marina di Pisticci, per il terzo anno consecutivo molte delle quali coperte da tetti rossi di argilla cotta, costru-
è stato insignito della Bandiera Blu FEE per le qualità am- zioni lineari, accostate le une alle altre. Esse rappresentano
bientali e per l’offerta dei servizi, tra i quali l’accessibilità un colpo d’occhio suggestivo che racconta l’antico rione Di-
dei disabili alle spiagge. L’area marina, che rientra nell’am- rupo invitando a guardare quelle stradine e quelle abitazioni
bito di Rete Natura 2000, è stata inoltre individuata come ricche di voci, di profumi che suadenti escono dalle finestre
Zona a protezione speciale per le peculiarità naturalistiche. lasciate aperte con fiducia, facendo così incontrare la storia
Ed occorre infine ricordare come proprio Marina di Pisticci con le storie, quella dei residenti e quelle dei visitatori.
sia, altresì, Bandiera Verde per il litorale adatto ai bambini Insieme a questo peculiare tratto urbanistico, davvero unico
e alle famiglie, in virtù delle strutture e delle tante proposte nel suo genere, i palazzi storici, le torri difensive e gli altri
loro dedicate. quartieri del centro fanno di Pisticci uno scrigno di tesori da
Anticamente Pisticci era un piccolo nucleo a carattere agri- conoscere, ammirare e preservare.
70