Page 26 - AMBIENTE 120
P. 26

SOSTENIBILITÀ















                                              l’edizione di quest’anno, con una serie di   scando sistemi virtuosi di ridistribuzione
                                              eventi che sono stati programmati tra l’8 e   di eccedenze e donazioni, di solidarietà,
                                              il 12 ottobre: un kick-off ricco di appun-  di prossimità e di emersione anche di altre
                                              tamenti, tra cene, degustazioni, incontri e   forme della povertà.
                                              conferenze, che fanno da antipasto agli ol-  Conferenze, presentazioni (da segnalare
                                              tre 200 eventi che nell’arco dei sei mesi di   quella  dell’ultimo libro di Carlo Petrini,
                                              Terra Madre Salone del Gusto animeran-  Terrafutura. Dialoghi con Papa Francesco
                                              no la regione e il capoluogo.      sull’ecologia integrale), convegni, ma anche
                                                                                 cene e degustazioni: le tradizionali cene or-
                                              Kick-off                           ganizzate nel quadro di Terra Madre e che
                                              Nei cinque giorni inaugurali, tra l’8 e il 12   vedono in cucina grandi chef, alcuni mem-
                                              ottobre, Torino e il Piemonte si sono popo-  bri dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food e
                                              late di eventi: il convegno inaugurale dal ti-  altri stellati. Sempre nei giorni del kick-off,
                                              tolo “Le sfide per ripartire: il modello Piemon-  Eataly ha ospitato anche i primi Labora-
                                              te. Biodiversità, enogastronomia, accoglienza   tori del Gusto, le classiche degustazioni di
                                              turistica: alla ricerca della sostenibilità buona   Terra Madre. Una novità importante: alle
                                              pulita e giusta”, con gli interventi di Alberto   degustazioni di quest’anno, per la prima
                                              Cirio, presidente della Regione Piemonte,   volta, si potrà partecipare anche a distanza,
                                              Chiara Appendino, sindaca della Città di   comodamente da casa propria, acquistando
                                              Torino,  Dario Gallina, presidente della   e ricevendo a casa i kit dei prodotti scelti.
                                              Camera di Commercio di Torino, France-  Bella anche la serie di appuntamenti de-
           Brasile consumi il 25% dei pesticidi di tutto il   sco Profumo, presidente della Fondazione   dicati al caffè e ospitati, ovviamente, alla
           mondo, spargendoli in particolare sulle enormi   Compagnia di San Paolo, Giovanni Qua-  Nuvola Lavazza.
           piantagioni  di  soia  e  mais,  colture  destinate   glia, presidente della Fondazione CRT,   Non solo: visite guidate nelle aziende dei
           a diventare mangimi per animali (i cui pro-  Giandomenico Genta, presidente della   Presìdi Slow Food, Mercati della  Terra,
           dotti, poi, finiscono anche sulle nostre tavole)   Fondazione CRC, e naturalmente  Carlo   proiezioni cinematografiche, concerti, de-
           e che richiedono così tanta terra da costringere   Petrini, presidente di Slow Food.  gustazioni con i Maestri del Gusto di To-
           a deforestare larghe porzioni di Amazzonia».    Presso Nuvola Lavazza si è svolta la con-  rino e provincia, iniziative nei musei e tour
                                              ferenza  dal  titolo  “Sistemi territoriali per   enogastronomici con i consigli di Slow
           Tantissimi eventi in tutto il mondo  contrastare la povertà alimentare in tempo   Food. Ce n’è per tutti i gusti!
           Nonostante le difficoltà dovute alla crisi   di Covid-19: Uno sguardo al futuro”. Voluta
           sanitaria vissuta quest’anno, non rinunce-  da Fondazione Compagnia di San Paolo e   In Italia
           remo a incontrarci di persona: Terra Madre   Slow Food, e realizzata in collaborazione   Tra gli  appuntamenti diffusi in tutta la
           ha un ricco calendario di eventi. Quest’an-  con Fondazione Cariplo, la Città di Torino,   penisola,  nel  corso  dei  sei  mesi,  spicca
           no, come detto, l’appuntamento non è sol-  la Città di Genova e la Città di Milano, è   quello in programma a  Bergamo il 23 e
           tanto a Torino, come vuole la tradizione,   stata l’occasione per riflettere sulle lezioni   il 24 ottobre: Slow Food Italia, con il Co-
           ma in tutto il mondo. La 13esima edizione   impartite dalla crisi sanitaria della scorsa   mune di Bergamo e il Comune di Milano,
           di Terra Madre Salone del Gusto, infatti,   primavera e immaginare nuovi modelli con   organizza un incontro tra le città italiane
           toccherà 160 Paesi del mondo, quelli in   cui affrontare la povertà alimentare, inne-  firmatarie del Milan Urban Food Policy
           cui è attiva la rete Slow Food, che sta or-                           Pact. Sarà una preziosa occasione per con-
           ganizzando centinaia di iniziative a livello                          frontarsi su come nutrire le città senza in-
           locale.                                                               taccare tutte le risorse del pianeta.
                                                                                 Da non perdere, poi, la prima edizione di
           A Torino e in Piemonte                                                Terramare, a Napoli tra il 12 e il 15 no-
           Un’edizione diffusa, quella del 2020,  in cui                         vembre. Quattro giorni per scoprire le
           Torino e il Piemonte sono come sempre al                              eccellenze di un territorio capace di espri-
           centro: è qui che, nel 1996, è cominciato il                          mere al meglio sia i prodotti del mare sia
           viaggio del Salone del Gusto, ed è da qui                             quelli della terra: in programma incontri
           che simbolicamente è cominciata anche                                 sul mondo dell’agroalimentare campano,


              24
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31