Page 21 - AMBIENTE 120
P. 21

rincari delle spese, già costituiscono un ricalco evidente degli eventi
                                                                     già avvenuti, come è facile intuire.
                                                                     Si dice che chi non conosce la storia sia condannato a ripeterla, non
                                                                     può essere altrimenti per quanto riguarda il settore dell’economia e
                                                                     soprattutto delle risorse e dei servizi di prima necessità.
                                                                     È forse anche possibile che lo Stato impegnerà delle risorse pub-
                                                                     bliche per avviare lo stesso processo come ha già fatto con il settore
                                                                     energia, ossia che finanzi il comparto civile, industriale, agricolo e

                                                                     tutti gli altri ambiti, per l’acquisto e lo sviluppo delle nuove tecniche
                                                                     e tecnologie volte alla tutela della risorsa acqua e del risparmio idri-
                                                                     co, che permetteranno la salvaguardia dei laghi, dei fi umi e di tutti
                                                                     gli ecosistemi acquatici che oggi stiamo distruggendo, esaurendo le
                                                                     riserve idriche fuori suolo e nel sottosuolo. Chissà se questa innova-
                                                                     zione votata alla salvaguardia dell’ambiente, è davvero il futuro che

                                                                     ci attende. In ogni caso sembra un film già visto e la sensazione che
                                                                     la storia si ripeta e che questi due percorsi conducano a risultati e
                                                                     conseguenze simili è del tutto plausibile.◗
                 o di trattamento delle acque, padronanza sui temi legati ai sistemi


                 idrici naturali ed artificiali, preparazione ad affrontare situazioni di          Risparmioidrico.com è
                 contaminazione dei corpi idrici e ovviamente conoscerà centinaia                  il portale specializzato
                 di nuove tecnologie, software, attrezzature e sistemi complessi volti             nella tematica della
                 al risparmio idrico. Il futuro Water Manager  dunque, come il suo                 gestione sostenibile
                                                                       delle acque. Attivo dal 2010, dispone al suo interno di
                 predecessore del settore energia, potrà operare in contesti e ambiti
                 molti diversi Agricoltura, industria, domestico, allevamenti, urbani e   numerose sezioni nelle quali raccoglie centinaia di news
                                                                       ed informazioni utili, relative ad un argomento sempre
                 naturali.                                             più importante e dibattuto. Risparmio Idrico è un sito web
                 Il suo principale scopo sarà ovviamente fare risparmiare moltissima   che offre uno spaccato relativo all’uso dell’acqua, agli

                 acqua e magari riuscirà a sanare le condotte idriche nazionali che   sprechi, alle statistiche globali, alle novità tecnologiche e

                 da anni sono ridotte ad uno scolapasta, inoltre avrà un significativo   alle emergenze di carattere meteorologico e idrogeologico,
                 ruolo per contrastare i disagi dovuti alla siccità che si sta registrando   attraverso la condivisione di migliaia di articoli provenienti
                 ormai ogni anno. Basta dare un’occhiata alle news locali durante i   dalle fonti più autorevoli tra quelle presenti sul web. Si

                                                                       può affermare che rappresenta, a tutti gli effetti, l’unico

                 mesi estivi per rendersi conto di quante numerose località e zone   aggregatore di notizie del settore acqua.
                 vivono grandi periodi di siccità, in ogni zona d’Italia: dal nord, al
                                                                       Per il suo decimo anno di presenza sul web

                 centro fino al sud. Insomma, probabilmente manca poco all’avvio   risparmioidrico.com annuncia di voler diventare il
                 di migliaia di corsi post laurea e master di ogni livello per formare   riferimento per gli operatori del settore e intende creare
                 i nuovi professionisti del risparmio idrico. Tutto perfettamente in   un catalogo aziende e rispettivo catalogo prodotti/servizi

                 linea con quello che è avvenuto per l’Energy Manager.  al fine di promuovere le innovazioni tecnologiche di tutto
                                                                       il comparto acqua e rilanciare cosi il risparmio idrico nel
                 Il futuro del settore idrico sta seguendo lo stesso percorso   settore agricolo, industriale, domestico ecc.
                 evolutivo avvenuto nel settore energetico: casualità o   Ognuna delle imprese presenti avrà la possibilità di
                                                                       realizzare una propria “scheda fornitore” completa di dati
                 parallelismo storico – economico?
                                                                       e contatti, visibile all’utenza e liberamente consultabile
                 Il parallelismo tra queste due evoluzioni mette in evidenza che   da chiunque sia interessato ad approfondire determinati

                 questi settori così differenti ma ugualmente necessari ai cittadini,   argomenti. Al contempo, le aziende che decideranno di
                 acquisiscono le stesse sembianze attraverso degli elementi comu-  partecipare all’iniziativa, potranno pubblicare prodotti


                 ni: la liberalizzazione della gestione delle risorse, la figura di un   e/o servizi all’interno di uno specifico catalogo, completo
                                                                       di eventuali allegati riportanti ulteriori informazioni
                 manager esperto che insegni a gestire il risparmio delle risorse e

                 consigli le migliori soluzioni, e l’effetto paradossale di un mercato   essenziali (tra cui schede tecniche e foto). Naturalmente,
                                                                       l’iscrizione al catalogo, così come la pubblicazione dei
                 più competitivo, ma che potrebbe provocare un rincaro dei prezzi  propri dati, prodotti e servizi e delle relative descrizioni,
                 di questi servizi e della risorsa stessa. I risultati e le conseguenze dal   sarà totalmente gratuita.

                 punto di vista normativo, economico e finanziario, e soprattutto dei
                                                                                                                19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26