Page 25 - AMBIENTE 120
P. 25

iniziative proposte ne sottolineo una in par-  Primo evento
                 ticolare, che ritengo molto significativa. L’Ar-  Gli interventi video del presidente del Par-
                 ca del Gusto entra nella scuola, un modo per   lamento europeo, David Sassoli, della vi-
                 avvicinare i nostri giovani al mondo del cibo,   cepresidente del Fondo internazionale per
                 aiutandoli ad esplorare i grandi temi di Slow   lo sviluppo agricolo (IFAD), Marie Haga,
                 Food e farli diventare i futuri ambasciatori per   e del presidente di Slow Food, Carlo Pe-
                 la difesa della biodiversità. Su questa scia come   trini, per poi entrare nel vivo dei lavori con
                 Regione Piemonte sosterremo sempre di più le   la conferenza inaugurale, intitolata “Nuove
                 nostre scuole agrarie e alberghiere perché con-  geografie e futuri possibili”, a cui hanno preso
                 fermino nella loro didattica questo principio   parte Franco Farinelli, già professore ordi-
                 importante».                       nario di Geografia all’Università di Bolo-
                 «Manifestazioni come  Terra Madre Salone   gna e docente presso le Università di Gine-
                 del Gusto sono il miglior strumento di pro-  vra, Los Angeles, Berkeley, e alla Sorbona
                 mozione  di  un  territorio – ha sottolineato   di Parigi, Paul Collier, direttore del centro
                 l’assessore regionale al  Turismo -.  Sarà   di ricerca economica londinese Interna-
                 una edizione diversa dal solito come diver-  tional Growth Centre (IGC), e  Virginie
                 so è il periodo che stiamo vivendo, ma ciò che   Raisson, analista in relazioni internazionali
                 desideriamo trasmettere è che il Piemonte è in   e direttrice del centro studi francese Lépac.
                 salute ed è pronto con tutte le sue eccellenze, i   Perché cominciare con una conferenza in
                 suoi prodotti, il suo cibo, la sua storia e la sua   cui si discute di come superare i confini na-
                 cultura ad accogliere tutti,  turisti per primi,   zionali e unire i popoli a partire dall’ecosi-
                 con professionalità e sicurezza».  stema in cui vivono? La risposta è semplice:
                 «La sfida delle Città, in questo particolare   perché Terra Madre vuole offrire chiavi di
                 momento, è esplorare nuovi format usando   lettura di quanto sta accadendo nel mondo
                 innovazione e digitale – sottolinea l’asses-  e rappresentare l’occasione per ragionare
                 sore all’Innovazione della Città di Torino   su come assicurare un futuro migliore al
                 -. Terra Madre Salone del Gusto è un’ottima   pianeta e a chi lo vive. Secondo Slow Food
                 occasione per dimostrare come un evento con   l’unica strada percorribile per garantire a
                 una tradizione fisica possa essere accelerato   tutti un cibo buono, pulito, sano e giusto
                 da queste due forti spinte che hanno permesso   è proteggere la biodiversità in tutte le sue
                 alla Città di reagire in maniera unita e pro-  accezioni: dal livello invisibile dei batteri a
                 positiva all’emergenza Covid. È sicuramente   quello delle specie, dei saperi e delle culture.
                 un’occasione importante per allungare il ciclo di   «Abbiamo la responsabilità di informarci, di
                 questa rassegna propagandola, con l’aiuto del   conoscere, e il potere di impegnarci per salvare
                 virtuale, nel tempo».              la biodiversità, proteggere la bellezza, difen-
                 Per  raggiungere  il  maggior  numero  pos-  dere l’acqua e l’aria pulita, assicurare il benes-
                 sibile di persone nel mondo, i contenuti   sere e la salute» ha spiegato Serena Milano,
                 della piattaforma sono gratuiti, accessibili   responsabile dei progetti Slow Food sulla
                 a  chiunque e sottotitolati  in  inglese  e in   biodiversità.
                 italiano. Chi vorrà sostenere le attività di   A  Terra Madre Salone del Gusto 2020
                 Terra Madre, e soprattutto i progetti che   si parlerà di questo, di come rigenerare la
                 Slow Food porta avanti giorno dopo gior-  fertilità del terreno, consapevoli che possia-
                 no in ogni angolo del pianeta, può aderi-  mo cambiare il clima anche stando seduti
                 re alla  raccolta fondi Agire insieme per   al tavolo di un ristorante. «Il mondo è in-
                 il bene comune. On line, infatti, saranno   terconnesso e i rapporti di causa-effetto spesso
                 trasmesse le Conferenze, i Food Talk, i Fo-  sfuggono ai nostri occhi» ha proseguito Se-
                 rum della rete e tanti altri format innovati-  rena Milano. «Lo spiega bene Larissa Bom-
                 vi ideati per questa edizione e riassunti dal   bardi, la protagonista del Food Talk di ottobre.
                 tema Our Food, Our Planet, Our Future.  La docente sudamericana racconta di come il


                                                                                                                23
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30