Page 29 - AMBIENTE 120
P. 29

sull'accesso al cibo sano per tutti. Il report   9.  Ra orzare, democratizzare e loca-
                       CIBO E OBIETTIVI             “Cibo, Città, Sostenibilità. Un tema stra-  lizzare la piani cazione dei sistemi ali-

                  DI SVILUPPO SOSTENIBILE



                  L’IMPEGNO DEI COMUNI ITALIANI     tegico per l'Agenda 2030” propone dieci   mentari a nché tutti gli attori della  lie-
                                                    raccomandazioni che, se messe a siste-  ra possano agire in sinergia.
                          “URBAN FOOD POLICY. CIBO E CITTÀ:
                     IL PUNTO DI VISTA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE”   ma, possono contribuire a raggiungere gli   10. Mappare i sistemi locali del cibo, per
                           IPSOS PER FONDAZIONE BARILLA
                                                    Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG).  indirizzare le scelte politiche.
                                                    1. Piani care una Strategia e Politica sul   Nel quadro generale, per i Comuni ita-

                        3 COMUNI SU 4 CONOSCONO
                     GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE  Cibo a livello urbano, perché ogni città   liani i margini di miglioramento restano
                     E ATTUANO INIZIATIVE PER RAGGIUNGERLI
                                                    può generare, attraverso politiche alimen-  ampi. Secondo un'indagine sulle politi-
                           SETTORI DI INTERVENTO    tari integrate, ricadute positive sugli SDG.  che alimentari urbane in Italia che Ipsos
                        48%        24%
                  MOBILITÀ SOSTENIBILE  RACCOLTA    2. Garantire a tutti il diritto di avere ac-  ha condotto per la Fondazione Barilla, 3
                                   DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
                                                    cesso a cibo sano e nutriente, riducendo   Comuni su 4 conoscono gli SDG men-
                        28%
                     CONVERSIONE   19%
                    A ENERGIA PULITA  RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA  le disuguaglianze socioeconomiche.  tre il 70% negli ultimi tre anni ha avvia-
                                                    3. Progettare e dare vita a un sistema di   to progetti concreti. Dalla ricerca, che ha
                                                    mense  scolastiche  e  pubbliche  sosteni-  coinvolto 100 tra sindaci e amministratori
                   SVILUPPARE POLITICHE ALIMENTARI INTEGRATE   bili, in grado di promuovere  liere corte e   locali, emerge che sebbene  il 94% delle

                       È CRUCIALE PER LA TRANSIZIONE
                                                    agricoltura biologica e ridurre gli sprechi.  città intervistate dichiari di aver lancia-
                                                    4. Costruire una cultura del cibo fondata   to negli ultimi anni delle politiche ali-
                            94 COMUNI SU 100
                        ATTUANO POLITICHE ALIMENTARI CHE  sul concetto di dieta varia e sana.  mentari urbane, nella maggior parte dei
                                                    5.  Promuovere  l’innovazione  di  pro-  casi si tratta di politiche settoriali e non
                     42%        27%        18%      dotto e di processo per ridurre l’impatto   ancora  di politiche integrate. Secondo
                   PROMUOVONO   DISTRIBUISCONO   ASSICURANO
                  il consumo di prodotti   cibo di qualità/Km0  generi alimentari   sull’ambiente.  Marta Antonelli, direttore della ricerca
                  locali di qualità/Km0  nelle mense scolastiche   alle persone
                               e comunali  vulnerabili

                                                    6. Ra orzare le connessioni positive tra   di Fondazione Barilla, “promuovere politi-
                                                    ambiente e cibo.                   che alimentari urbane integrate, che guardi-
                           MA PER MIGLIORARE
                  È NECESSARIO UN APPROCCIO SISTEMICO AL CIBO  7.  Rendere i sistemi alimentari urbani   no al cibo dal campo alla tavola, è strategico
                                                    più resilienti, riducendo la dipendenza   per raggiungere gli SDG e gli obiettivi della

                      50%  I COMUNI HANNO BISOGNO DI  25%  delle città da  liere lunghe.  strategia Farm to Fork. Le città possono agi-
                   PIÙ BUDGET            PIÙ FORMAZIONE  8.  Disegnare le  liere della solidarietà  re in modo diretto o indiretto in numerosi

                                43%                 per proteggere le fasce più deboli del-  settori legati al cibo: dai mercati alle mense
                            PIÙ PERSONALE DEDICATO
                                                    la popolazione, attraverso intermedia-  scolastiche, dagli orti urbani alla lotta allo
                     OCCORRE AVVIARE DELLE PARTNERSHIP  ri o con forme di aiuto pubblico diretto.  spreco”.◗
                         TRA PUBBLICO E PRIVATO
                           STAKEHOLDER PER FAVORIRE
                          LE POLITICHE ALIMENTARI URBANE
                    56%    55%   54%  53%  52%
                   PUBBLICA   ASSOCIAZIONI   AZIENDE  REGIONE  MONDO
                  AMMINISTRAZIONE   DI CATEGORIA  LOCALI   DELLA SCUOLA
                    LOCALE
                 no in insediamenti urbani e che l’80% del
                 cibo sarà consumato nelle città.
                 A confermare la centralità delle città è lo
                 studio realizzato da  Fondazione Barilla
                 con  il  gruppo  di  lavoro  sull’Obiettivo  di
                 Sviluppo Sostenibile (SDG) 2 di ASviS
                 sul ruolo che queste possono giocare nella
                 transizione verso un sistema alimentare ba-
                 sato sulla gestione sostenibile delle risorse e


                                                                                                                27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34