Page 32 - AMBIENTE 120
P. 32
SOSTENIBILITÀ
europeo e nella sua applicazione concreta nel tessuto imprendi- Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi
toriale agricolo italiano. A disegnare il quadro di riferimento i verdi della Regione Lombardia, Matteo Lasagna, Vicepresiden-
contributi dell’On. Paolo De Castro, Primo Vicepresidente della te nazionale di Confagricoltura, Riccardo Vanelli, Amministrato-
Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale presso Parlamento re Delegato Syngenta Italia, e Giorgio Santambrogio, Ammini-
Europeo, l’On. Giuseppe L’Abbate, Sottosegretario al Ministe- stratore Delegato VéGé Italia.
ro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’On. Filippo
Gallinella, Presidente della XIII Commissione Agricoltura della ScienzAperta: il confronto per una corretta divulgazione
Camera del Parlamento, Ersilia Di Tullio, Senior project mana- sulle tematiche legate al mondo agricolo
ger Nomisma, e il Prof. Gabriele Canali, Università Cattolica del Nell’ambito del Mantova Food&Science Festival, sabato 3 ot-
Sacro Cuore di Piacenza. tobre nella splendida cornice del teatro Bibiena, Syngenta ha
“L’agricoltura ha un ruolo centrale nel Green Deal europeo e quindi, coinvolto il pubblico attraverso una speciale edizione di ScienzA-
nel momento in cui si parla di sviluppo di un’agricoltura sostenibile, è perta, l’evento che l’azienda organizza ogni anno per favorire la
importante che si guardi con fiducia all’Europa come a un interlocuto- creazione di una relazione diretta tra il mondo scientifico e tutti
re consapevole che ha sempre dimostrato un’attenzione particolare per i suoi interlocutori e per stimolare una corretta divulgazione,
le peculiarità e necessità degli agricoltori di tutti i Paesi membri con che si basi su presupposti scientifici, sul tema dell’innovazione
uno slancio incessante per favorire l’innovazione in agricoltura”, con in agricoltura. Dopo il successo riscosso dalla precedente edizio-
queste parole l’On. Paolo De Castro, Primo Vicepresidente del- ne, il nuovo appuntamento ha visto i consumatori nuovamente
la Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale presso Parla- protagonisti e ha rappresentato un’occasione per testare le loro
mento Europeo, ha scelto di contestualizzare il tema della nuova conoscenze e favorire la diffusione di una corretta informazione.
politica europea e della strategia Farm to fork lanciata di recente. Alberto Agliotti e l’attore comico Francesco Giorda hanno quindi
Successivamente, il tema di residui, sicurezza, qualità ed erro- condotto un vero e proprio “quizzone” dedicato ai (falsi) miti e tabù
ri comunicativi e interpretativi ha animato una tavola rotonda legati a varie tematiche legate all’agricoltura, intervallato da un vi-
moderata da Beatrice Mautino che ha visto la partecipazione del vace confronto tra il pubblico e un panel di esperti del settore come
Prof. Angelo Moretto, Università degli Studi di Padova, l’inter- Deborah Piovan, Imprenditrice Agricola e portavoce di Cibo per
vento video di Piero Mastroberardino, Presidente della cantina la Mente, Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, Alessandro
Mastroberardino, l’On. Giuseppe L’Abbate, Sottosegretario al Sessa, direttore di Altroconsumo, e il Prof. Marco Trevisan, Pre-
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’On. side della facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza.◗
”VALELAPENA. STORIE DI RISCATTO DAL CARCERE D’ALBA”: IL VALORE SOCIALE DELL’AGRICOLTURA
Nella cornice del Food&Science Festival, Syngenta ha voluto inoltre esporre la mostra
fotografica itinerante “Valelapena. Storie di riscatto dal carcere d’Alba”, che pone l’accento
sulla funzione sociale e formativa dell’agricoltura.
Giunta quest’anno a Mantova, la mostra nasce per raccontare l’omonimo progetto di
agricoltura sociale, nato nel 2009, finalizzato alla riabilitazione dei detenuti attraverso
un’attività agricola. Si tratta di un’iniziativa che ogni anno coinvolge 15 detenuti della Casa
di reclusione di Alba nelle attività di cura del vigneto interno al carcere e nella produzione
del vino Valelapena, con il supporto dell’Istituto Enologico “Umberto I” di Alba e di Syngenta
e il patrocinio del Ministero della Giustizia e del Comune di Alba; alla fine di questo
percorso i detenuti ottengono la qualifica di operatore agricolo. Un progetto di riabilitazione
che valorizzando il ruolo dell’agricoltura come strumento di riscatto, offre la possibilità
ai detenuti di impiegare il proprio tempo e le proprie forze in attività sociali, acquisendo
competenze ed esperienza utili per poter trovare un impiego al termine della pena e dare
una seconda opportunità di reinserimento nella società.
Durante il corso i soggetti coinvolti coltivano le viti di Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Cortese.
La vocazione sociale del progetto ha avuto un riscontro molto positivo, tanto che nel 2014 è stato realizzato il libro fotografico
“Valelapena. Storie di riscatto dal carcere di Alba” a cura del fotografo Armando Rotoletti e del giornalista Luigi Dell’Olio; da
questo libro sono state poi estratte le foto che compongono la mostra itinerante dedicata a questa straordinaria esperienza.
Attraverso queste bellissime immagini viene raccontato come l’agricoltura svolga un importante ruolo dal punto di vista
sociale, rappresentando un’occasione di riscatto umano, psicologico e sociale.
30