Page 36 - AMBIENTE 120
P. 36
SPECIALE COVID-19
L’eredità di particolare, nella veste di supplemento alla
Comunità e Salute rivista “Ambiente”, potendo accompagnarsi
a una oculata forma di adesione del Centro
Documentazione e Studi dei Comuni Ita-
LUCIO D’UBALDO Un nuovo inizio liani (ANCI-IFEL), anche in conformità
Direttore Centro con gli impegni fissati nel protocollo d’in-
Documentazione e Studi tesa con Sagen (Salute Ambiente Genoma),
dei Comuni Italiani (ANCI-IFEL)
associazione senza scopo di lucro. Ritorna
con l’obiettivo, infine, di riportare a vergine
a riforma sanitaria del 1978 aveva dato pamonti, Sindaco di Gorgonzola e Senatore una volenterosa disposizione che sorregge,
Lforma organicamente a un nuovo rap- della Repubblica, ma soprattutto ex ministro a maggior ragione dopo la drammatica vi-
porto tra ospedale e territorio. La centralità della Sanità, mise a frutto la sua esperienza cenda della pandemia, la visione integrale e
era attribuita al territorio, per gli aspetti di per imprimere un forte slancio all’attività che unitaria della politica sanitaria, anzitutto nel
cura attinenti alla prevenzione e al recupero, prese forma con la costituzione di una spe- suo riferimento alla dimensione territoriale
superando in questo modo una logica che ciale consulta denominata “ANCI Sanità”, e comunitaria. Dopo l’enfasi riposta sulla
fino ad allora, senza troppi fronzoli, faceva poi trasformata nell’Assemblea congressuale regionalizzazione del sistema sanitario, non
dell’ospedale l’alfa e l’omega del sistema sa- del 1995, a Sorrento, in autonomo organi- mancano motivi di confronto attorno alla ri-
nitario. Spariva pertanto la figura giuridica smo politico (Federsanità), e infine, nell’ana- visitazione del ruolo del Sindaco come auto-
autonoma dell’ospedale e nasceva l’Unità loga Assemblea di Arezzo a novembre dello rità sanitaria locale, con tutte le implicazioni
sanitaria locale (Usl o Ussl, a seconda delle scorso anno, declassata a struttura di consu- dirette o indirette. D’altronde, l’emergenza
scelte legislative regionali, qualora cioè an- lenza tecnica dell’Associazione. Il periodo vissuta in questi mesi conferisce un senso
che l’assistenza fosse attribuita alle compe- di ANCI Sanità è stato ricco di intuizioni nuovo allo specifico profilo di responsabilità
tenze di questo organismo di gestione). Per e sperimentazioni, come pure di feconde dei Comuni, anche perchè s’avverte nel giu-
giunta, il Comune dilatava le sue funzioni realizzazioni quello della prima Federsanità. sto sentire di cittadini e operatori il dubbio
generali, dal momento che la legge definiva Grazie all’impegno di Ario Rupeni, figura sulla fredda logica dell’aziendalizzazione
la Usl suo “ente strumentale”. In questo qua- indimenticabile di esperto e protagonista della salute, applicata con la “riforma della
dro, con accordo politico tra le parti, la Fiaro del mondo delle autonomie locali, fu messa riforma” degli anni ‘90 e poi consacrata con
(Federazione Italiana Associazioni Regionali in piedi una rivista (“Comunità e Salute”) le modifiche al Titolo V della Carta costi-
Ospedalieri) cedeva all’ANCI (Associazione che occupò nel suo breve ciclo editoriale uno tuzionale.◗
Nazionale dei Comuni Italiani) la sua storica spazio importante e qualificato, mirando ad
funzione rappresentativa. Accadeva nel 1980. approfondire dal lato delle autonomie le que- P.S. Il supplemento “Comunità e Salute” ha un’ani-
L’anno dopo, abbandonati gli uffici di via stioni inerenti la pubblica salute. ma sua propria, lontana da vincoli burocratici. Ciò
nondimeno, per volontà dei curatori, è stato chiesto al
Sabotino, l’Associazione si trasferiva in via Oggi “Comunità e Salute” ritorna, ide-
Presidente onorario di Federsanità, Giuseppe Fioro-
dei Prefetti, nella sede della disciolta Fiaro. almente in coerenza e continuità con l’e- ni, di sovraintendere alla strutturazione e anima-
Nella circostanza, il Presidente Camillo Ri- sperienza condotta in passato. Ritorna, in zione della linea culturale di tale peculiare prodotto.
La normalità dell’eccezione
Scienza e politica
CLAUDIO CLINI ai tempi del COVID-19
Presidente Associazione
Salute Ambiente
Genoma-SAGEN
l compito della politica, per sua stessa na- demia del virus SARS-Co-V2 (COVID-19 normalità. Eppure, esistono numerose gravi
Itura, è dare risposte a istanze diverse in una è il nome dato alla malattia, acronimo di patologie con tassi di morbilità e mortalità
sintesi unitaria. Un tema oggetto di dibattito Co corona, Vi virus, D disease, e 19 anno di più elevati di quelli del COVID-19 che non
ed elaborazioni filosofiche e culturali fin dai identificazione del virus) le scelte sono state sono considerati un’eccezione.
tempi di Platone, che identificò nei filosofi fatte dalla politica dando anche ascolto agli Il tasso standardizzato di mortalità per
i migliori uomini di governo “perché sono scienziati. La sua dichiarazione ha eviden- 100.000 abitanti in Italia per patologie
coloro che sanno cogliere ciò che è sempre ziato come il nodo del rapporto tra scienza cardiocircolatorie è del 243, 7 e per tumo-
immutabile, mentre non lo sono coloro che e politica e, più in generale, tra cultura e po- ri del 203, 5 (fonte: rapporto OASI 2019,
vagano nell’infinita varietà del molteplice.” litica, sia ancora irrisolto ed è una delle cause CergasBocconi), mentre quello dovuto al
Giuseppe Conte, presidente del Consiglio che ha fatto dell’epidemia del COVID-19 COVID-19 in Italia, sempre per 100.000
dei Ministri, ha affermato che durante l’epi- un’eccezione e non un evento ascrivibile alla abitanti, è del 44, 7 (fonte: IstatISS “impat-
2