Page 31 - AMBIENTE 120
P. 31
garantire un’alimentazione sicura a una popolazione in costante sostenibilità in agricoltura. E questa idea, alla base dei nuovi impegni,
aumento, ha partecipato all’edizione 2020 del Mantova Food&- si declinerà in quattro ambiti specifici: accelerare l’innovazione per gli
Science Festival con tre iniziative focalizzate sull’importanza di agricoltori e l’ambiente, impegnarsi per un’agricoltura a zero emissioni
una corretta divulgazione scientifica in ambito agroalimentare di CO2, contribuire alla salute e alla sicurezza delle persone, stringere
e sull’impegno in ambito sociale: il lancio italiano de “L’evolu- partnership per generare un impatto migliore” conclude Vanelli.
zione del The Good Growth Plan”, ScienzAperta e la mostra Il fine ultimo è valorizzare l’agricoltura italiana, che ha dimo-
fotografica “Valelapena. Storie di riscatto dal carcere d’Alba”. strato la sua centralità soprattutto nel difficile periodo segnato
dall’emergenza sanitaria Covid-19 e che fa del Made in Italy
“L’evoluzione del The Good Growth Plan” un’eccellenza apprezzata in tutto il mondo.
Syngenta ha scelto il Food&Science Festival come palcosce- A livello italiano, The Good Growth Plan si comporrà di alcuni
nico per accendere i riflettori su “L’evoluzione del The Good progetti con forte vocazione locale, ma in grado di concorrere al rag-
Growth Plan”, il suo programma di impegni per un’agricol- giungimento degli obiettivi che l’azienda si è data a livello globale.
tura sostenibile, dopo aver raggiunto, e in alcuni casi supe- Tra gli esempi presentati nel corso dell’incontro, un ruolo chiave è
rato , tutti gli obiettivi globali della prima edizione del pia- svolto sicuramente dalla genetica attraverso la quale, ad esempio nel
no, lanciata nel 2013. Il fine che l’azienda si pone con questo settore delle orticole che vanta in Italia un heritage importantissimo,
programma, presentato venerdì 2 ottobre presso il Palaz- è possibile garantire non solo rese maggiori e di alta qualità con
zo della Ragione, è quello di introdurre azioni volte a con- una migliore gestione delle risorse, ma anche e soprattutto andare
trastare i cambiamenti climatici e la perdita della biodi- incontro alle rinnovate esigenze dei consumatori e della filiera in
versità, fattori fondamentali per la ripresa dell’agricoltura. termini di shelf life, proprietà nutrizionali e attenzione agli sprechi.
“The Good Growth Plan è un percorso intrapreso nel 2013 per di- Un altro esempio concreto e con già una discreta diffusione in
mostrare come un’agricoltura efficiente e sostenibile possa esistere”, Italia è il progetto Grape Quality Agreement, dedicato al set-
afferma Riccardo Vanelli, Amministratore delegato di Syngen- tore vitivinicolo. GQA è un programma che aiuta il produttore
Un momento Riccardo Vanelli,
di ScienzAperta AD Syngenta Italia
ta Italia. “Per questo, in linea con i Sustainable Development Goals a coniugare produzioni di alta qualità con i requisiti sempre più
dell’ONU per il 2030, ci siamo dati degli obiettivi che abbiamo piena- stringenti del mercato in termini di tutela della salute, responsa-
mente raggiunto e, in alcuni casi, superato.” bilità sociale e sostenibilità ambientale attraverso la combinazione
“Ma ora il contesto è diverso sia a livello ambientale sia sociale, con i di difesa della biodiversità con il programma Operation Pollinator,
©
cambiamenti climatici che presentano effetti sempre più impattanti sul la gestione razionale delle risorse idriche con Heliosec e l’utilizzo
terreno, mettendo a serio rischio il futuro degli agricoltori e di tutti noi. delle più avanzate tecnologie di agricoltura digitale finalizzate al
Quindi, con l’evoluzione del The Good Growth Plan vogliamo porci de- controllo dei residui in base alle normative vigenti nei mercati di
©
gli obiettivi ancora più ambiziosi per supportare gli agricoltori nell’af- destinazione del vino prodotto grazie alla piattaforma Emat .
frontare le sfide sempre più grandi che si trovano di fronte. Per farlo, Sono molti i relatori che si sono succeduti sul palco per conte-
accelereremo ancora di più la nostra innovazione, convinti che questa stualizzare al meglio il nuovo corso del The Good Growth Plan
sia l’unica strada per rispondere in maniera tempestiva alla necessità di nel quadro normativo e regolamentare scaturito dal Green Deal
29