Page 16 - AMBIENTE 120
P. 16
AMBIENTE
Angelo Consoli, Giovanni De
Cristofaro, Edilio Valentini e
Antonio Rancati
del comitato scientifico Cetri-Tires
con il prof. Jeremy Rifkin
ca, la sicurezza, la salute e la prote- nistrazione Comunale italiana per
zione dei consumatori vulnerabili, eliminare le emissioni di CO2 e
la solidarietà e l’approccio scienti- contestualmente introdurre un
fico dei provvedimenti futuri. In nuovo modello economico.
pratica tutti i goals dell’Agenda 2030 e per rispettare gli impegni Il Cetri-Tires è consapevole che la classe dirigente (non solo quel-
dell’Accordo di Parigi. la politica) ha una sfida complessa di fronte a sè nel disegnare un
Il Cetri-Tires, con tutte le competenze professionali di cui si av- nuovo sviluppo per il paese. Essa richiede un senso di responsabi-
vale, è in grado di divulgare tutti i cosiddetti “pilastri” della Terza lità e competenze elevate, capaci di traguardare l’immediato.
Rivoluzione Industriale descritta da Jeremy Rifkin, e questo lo Adesso bisogna essere veloci, l’Europa seguirà con grande atten-
farà ancor di più con la nuova costituzione di The G.R.A.N.D., zione i progetti che saranno elaborati, è urgente avviare le riforme
l’Accademia pensata appunto per divulgare il processo di tran- strutturali che sono state colpevolmente rinviate. Ogni Comune
sizione energetica ed economica così come auspicato da Rifkin può fare le sue riforme strutturali e noi del Cetri vogliamo sup-
nel suo Green New Deal. Ma il Cetri è tanto di più in grado portarli in una progettazione radicale, realizzando verifiche e mo-
di effettuare Check-up a intere comunità per poi stilare piani di nitoraggi puntuali in modo da ricalibrare gli indirizzi nel caso ci
azioni tali da portarle nei prossimi anni e comunque entro il 2050 fosse bisogno. Vogliamo fare in modo che si eviti quanto sempre
ad essere Carbon Neutral. accaduto finora, che ogni nuovo esecutivo cancelli quanto realiz-
In particolare, il lavoro del Cetri vuole essere quello di studiare zato dal precedente. Ciò significa realizzare un coinvolgimento
con gli Enti Pubblici il giusto modello che possa portare al risul- reale, che includa tutti i componenti del territorio, così da vinco-
tato della carbon neutral entro il 2050 tenendo presente l’aspetto lare i diversi stakeholder a condividere una nuova e più prospera era
sociale ed economico così come previsto dal New Green Deal basata su un’economia rispettosa dell’ambiente e, in particolare,
Europeo, pianificando le azioni e intercettando i vari finanzia- metta al centro la persona con il suo benessere.
menti in arrivo. Coniugare ambiente e società, inclusione e benessere, sviluppo e
I capisaldi dell’attività saranno incentrati per ogni singolo Co- salvaguardia di ambiente e salute è possibile, ma l’approccio deve
mune sullo studio dell’efficienza energetica; Energie rinnovabili; essere integrato e la visione a lungo termine. Il Cetri vuole portare
Mobilità; Rigenerazione urbana; Trasformazione delle reti elet- le idee di Rifkin in ogni Comune affinchè tutti possano vivere in
triche in internet dell’energia; Smart grid e Comunità energeti- un mondo migliore.
che; Sviluppo e applicazione dell’idrogeno; Sharing Economy; “L’umanità è cieca di fronte al cambiamento climatico: Qualsiasi
Economia Circolare, creando nuove forme di economia; Nuovo persona di senno, con la propria casa in fiamme e i familiari dentro,
modello agricolo/alimentare; Sistema sanitario; Digitalizzazione. farebbe di tutto per salvarli; eppure, nonostante il nostro mondo stia
L’idea è quella di mettere insieme tutte le competenze del Ce- bruciando, la grande famiglia umana non si adopera granchè per sal-
tri-Tires, trattando tutti gli argomenti rientranti nella Terza Ri- varsi. Quello dei cambiamenti climatici è uno dei grandi dilemmi con-
voluzione Industriale e in particolare nel “Green New Deal” di temporanei che vedono l’umanità cieca e pressochè inerme di fronte alla
Jeremy Rifkin, per proporre un’offerta completa ad ogni Ammi- propria veloce estinzione auto-provocata”. ◗
14