Page 12 - AMBIENTE 120
P. 12
AMBIENTE ph Simone Giachello
Diverse aree prioritarie si trovano anche in Europa, e l’Italia
è tra i paesi europei con la maggiore densità di aree prioritarie La rana di Lataste nel suo ambiente
scomparendo. L’analisi mostra come la rete di aree protette deve es- corrispondenza degli hot-spot di biodiversità, quali le Ande tropicali,
sere migliorata per preservare il potenziale adattativo di questa e di il Madagascar, l’Himalaya e l’Indonesia. Ciononostante, diverse aree
molte altre specie. prioritarie si trovano anche in Europa, e l’Italia è tra i paesi europei
Queste nuove aree protette devono essere distribuite in modo stra- con la maggiore densità di aree prioritarie.
tegico per far sì che ogni specie abbia una tutela adeguata. Poiché Sforzi coordinati tra tutti i paesi sono necessari per migliorare la rete
le risorse disponibili sono sempre limitate, è necessario ottimizzare di aree protette e tutelare le nicchie delle specie. Alla fine del 2020 i
questo processo con particolari strumenti di calcolo. paesi che hanno firmato la Convenzione sulla Biodiversità si dovreb-
Sono state identificate così alcune aree prioritarie per la conserva- bero incontrare per ridefinire le politiche di conservazione del pros-
zione delle nicchie delle specie, che possono essere combinate con simo decennio. Questa sarà un’opportunità per proteggere al meglio
le aree protette attuali. Queste aree prioritarie sono soprattutto in questi ambienti.◗
LA MAPPA DELLE AREE
PRIORITARIE PER LA
CONSERVAZIONE DELLE
NICCHIE DELLE SPECIE
Zone prioritarie per la
copertura delle nicchie
delle specie. Per facilitare
l’interpretazione visiva,
i dati mostrano la
percentuale di 25 km²
selezionati in 2.500 km²
di celle della griglia
10