Page 7 - AMBIENTE 120
P. 7
attraverso un consistente set d’indicatori, informazioni dettagliate e fauna rappresentati principalmente dall’inquinamento e dall’intro-
dati statistici rigorosi, di alto valore scientifico. duzione di specie invasive esotiche.
Tale report è il frutto delle molteplici attività istituzionali svolte Un forte argine al degrado è rappresentato dal progressivo consoli-
dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale nel damento della cd. Rete Natura 2000, che con i suoi 2.613 siti copre
corso del 2019: dal monitoraggio al controllo, dalla raccolta dei dati circa il 19,3% del territorio nazionale, e del Sistema delle aree protet-
al consolidamento e sviluppo di indicatori ambientali validi a livello te italiane: quelle terrestri sono 843 e coprono il 10,5% del territorio,
nazionale, europeo e internazionale. Quest’anno le informazioni 29 invece le aree marine protette.
sull’ambiente in Italia si confrontano, inoltre, con i recenti trend Anche il consumo del suolo influisce ad aggravare lo stato del-
europei elaborati dall’Agenzia Europea dell’Ambiente ed illustrati la biodiversità. Sono ormai persi 23.000 km2, con una velocità di
lo scorso dic embre a Bruxelles nel “SOER 2020 - State of the trasformazione di quasi 2 m2/sec tra il 2017 e il 2018. Sebbene il
Environment Report”. Quest’ultimo mette in risalto l’altissimo fenomeno abbia mostrato segnali di rallentamento, probabilmente
rischio di perdita di biodiversità generato dal mutamento clima- a causa della congiuntura economica, dal 2018 il consumo di suolo
tico e dall’inquinamento atmosferico e, valutando i recenti trend, ha ripreso a crescere.
osserva quanto le politiche europee attuate sino ad oggi siano state Le recenti stime effettuate a livello europeo posizionano l’Italia al
più efficaci nel ridurre le pressioni ambientali piuttosto che nella primo posto per perdita di suolo dovuta a erosione idrica, con valori
protezione della biodiversità e degli ecosistemi, nonché della salute superiori a 8 t/ha * anno contro una media europea di circa 2,5 t/
e del benessere umani. ha * anno. Il territorio italiano è, inoltre, fortemente esposto al dis-
Dall’ Annuario 2019 emergono luci, ma anche preoccupanti ombre. sesto idrogeologico: oltre 6 milioni di abitanti sono residenti in aree
Con le sue 60 mila specie animali e 12 mila vegetali, l’Italia è uno a pericolosità idraulica media, mentre la popolazione a rischio frane,
dei Paesi europei più ricchi di biodiversità in Europa e con livelli se si considerano le classi a maggiore pericolosità (elevata e molto
molto elevati di endemismo (specie esclusive del nostro territorio). elevata), è pari a oltre 1,2 milioni di abitanti.
Un patrimonio che vede, però, alti livelli di minaccia per flora e L’ inquinamento atmosferico rappresenta, poi, una nota dolente. Il
5