Page 10 - AMBIENTE 120
P. 10
Prof. Francesco Ficetola
Zoologo all’Università di Milano
francesco.ficetola@unimi.it
ambiente
Conservare
le nicchie delle specie
per preservare
la diversità biologica
Uno studio internazionale
pubblicato su Nature, che
ha coinvolto ricercatori
dell’Università degli Studi
di Milano e della Sapienza
Università di Roma, ha sviluppato
mappe degli habitat di 20.000
specie animali, per misurare
la conservazione delle diverse
condizioni ambientali che ne
hanno permesso l’evoluzione:
il 90% è a rischio
l nostro pianeta sta cambiando rapidamente, e molte specie de- gli studiosi hanno sviluppato mappe degli habitat per 20.000 specie
vono adattarsi per sopravvivere. Per rispondere alla crisi della di mammiferi, uccelli e anfibi, e le hanno combinate con le mappe dei
biodiversità, nel 1992, 195 governi (compreso quello italiano) climi e delle aree protette di tutto il mondo, con risultati sorprendenti.
hanno firmato la Convenzione sulla Diversità Biologica, che Purtroppo le nicchie del 90% degli animali considerati non sono tu-
I richiede di proteggere non solo le specie, ma anche i loro pro- telate adeguatamente dalle aree protette. Questo significa che, per
cessi evolutivi. Le popolazioni infatti possono evolvere per adattarsi moltissime specie, parchi e riserve non sono attualmente in grado di
all’ambiente e la capacità di evolvere è essenziale per sopravvivere in conservare tutte le popolazioni necessarie per la loro sopravvivenza a
un pianeta che cambia. lungo termine.
Conservare i processi evolutivi significa che riserve e progetti di con- Adattamenti locali sorprendenti si osservano anche in molte specie
servazione dovrebbero proteggere non solo le specie, ma anche la minacciate. Per esempio, la rana di Lataste (Rana latastei) è un picco-
diversità delle condizioni ambientali che hanno permesso i processi lo anfibio minacciato, che vive esclusivamente negli ultimi frammen-
evolutivi (ovvero, proteggere la nicchia delle specie). ti di foresta nella Pianura Padano-Veneta. Le popolazioni di questa
Nello studio pubblicato su Nature , un team internazionale composto rana che vivono in aree diverse della Pianura Padana sono state capaci
da ricercatori australiani, britannici e italiani, dell’Università Statale di evolvere per adattarsi alle differenze di clima tra le aree collinari e
di Milano e della Sapienza di Roma, ha misurato quanto le aree pro- le aree di bassa pianura. Purtroppo, anche questa rana non è tutelata
tette del mondo riescono a tutelare le nicchie delle specie. Per fare ciò, adeguatamente dalle nostre aree protette e molte popolazioni stanno
8