“In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini presenta “Giannina”, una nuova varietà di ranuncolo PonPon® dedicata all’ospedale, che celebra il percorso del suo rinnovamento: un fiore speciale per un anno speciale, quello in cui inizia la costruzione del Padiglione Zero, punto di partenza del progetto Nuovo Gaslini. La creazione di questo fiore unico e bellissimo dedicato al nostro Istituto è un gesto di grande valore simbolico, che sottolinea un momento storico di profonda innovazione per il Gaslini. Con il ranuncolo “Giannina” celebriamo l’unicità e la poesia che ogni bimbo racchiude in sé, e al tempo stesso raccontiamo la trasformazione che sta vivendo il nostro ospedale pediatrico” – commenta Edoardo Garrone, presidente dell’Istituto Giannina Gaslini.
Il nuovo ranuncolo PonPon® “Giannina” (in foto di copertina) sarà presentato ufficialmente durante Euroflora 2025 (dal 24 aprile al 4 maggio), e si potrà ammirare all’interno di una speciale installazione floreale a lui dedicata, presso il primo piano del Padiglione Blu del Waterfront di Levante di Genova, come omaggio a tutti i bambini e alle famiglie, che ogni giorno si affidano alle cure dell’ospedale pediatrico genovese. Elegante e vivace, il ranuncolo “Giannina” fa parte della prestigiosa linea Cloni PonPon®: si distingue per i petali bianchi con delicate venature verdi e per la forma sferica della corolla, ricca di petali e resistente fino a tre settimane in bouquet. È una delle ultime e più raffinate creazioni dell’azienda Biancheri Creazioni, leader mondiale nell’ibridazione floricola di ranuncoli e anemoni e che ha sede a Camporosso (IM), con esportazioni in oltre 30 Paesi.
“Il ranuncolo “Giannina” diventerà ufficialmente il fiore simbolo del Gaslini e del suo rinnovamento. A partire dal prossimo anno, grazie ad una importante donazione di Biancheri Creazioni, nel terzo weekend di marzo 2026 a Genova, sarà possibile sostenere il Gaslini con un’offerta libera e ricevere i ranuncoli “Giannina”, attraverso un’iniziativa organizzata in collaborazione con Gaslininsieme ets, la fondazione per il fundraising. Il ricavato delle offerte contribuirà a sostenere la realizzazione del Nuovo Gaslini, un gesto semplice ma dal grande significato: acquistare un fiore che rappresenta il Gaslini – e con esso i suoi piccoli pazienti, le famiglie e tutti gli operatori – sarà un modo concreto per contribuire ai grandi progetti dell’ospedale dei bambini di Genova. Il nostro grazie va ad Alberto Biancheri e a tutta la sua azienda, che hanno scelto di sostenere il Gaslini con un doppio regalo tanto simbolico quanto sostanziale» spiega Renato Botti, direttore generale dell’Istituto G. Gaslini.
“La collaborazione tra l’Istituto Gaslini e Biancheri Creazioni affonda le radici nel 2011, quando, sempre in occasione di Euroflora, l’azienda aveva dedicato la sua, allora innovativa, linea di ranuncoli PonPon® a tutti i bambini del Gaslini e realizzato un progetto di fundraising a favore dell’ospedale, che è durato 5 anni. Oggi siamo molto felici di aver sviluppato ulteriormente la collaborazione, dando il nome di questoamato ospedale ad una nostra nuova varietà di ranuncolo PonPon®, scelto per la purezza del suo bianco e la sua forma tenera e giocosa, che d’ora in poi sarà commercializzato con il nome Giannina” spiega Alberto Biancheri titolare della Biancheri Creazioni.
Il legame tra Gaslini e Biancheri è fondato su un elemento comune: la ricerca come motore dell’innovazione. Se da un lato l’azienda impiega tecniche avanzate di clonazione in vitro per creare fiori unici e nuovi, dall’altro l’Istituto Gaslini è da sempre all’avanguardia nella ricerca scientifica e sanitaria in campo pediatrico. Innovazione che non può prescindere dal rinnovo delle proprie strutture. “Il progetto Nuovo Gaslini, che ha preso ufficialmente il via il 31 gennaio con la posa della prima pietra del Padiglione Zero, rappresenta l’inizio di un nuovo modello ospedaliero, che farà del nostro Istituto una vera e propria Città della Salute. Il nuovo Padiglione sarà destinato a tutte le funzioni di emergenza-urgenza a elevata intensità assistenziale e chirurgica, e sarà operativo già dal 2027” prosegue il direttore generale del Gaslini, Renato Botti.
Seguirà la ristrutturazione di 5 edifici già esistenti, destinati alla media e bassa intensità, alla ricerca e alla morgue. In un secondo momento è prevista anche la rifunzionalizzazione di altri 5 padiglioni che verranno liberati dalle attuali attività clinico-scientifiche e saranno destinati ad attività socio-sanitarie, didattiche e di accoglienza. Il Nuovo Gaslini sarà così un luogo pensato intorno ai bisogni dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, dove l’umanizzazione delle cure, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica guideranno ogni scelta.
Il verde avrà un ruolo centrale nel progetto del Nuovo Gaslini: non sarà solo elemento decorativo, ma parte integrante del percorso di cura e del benessere dell’utenza, dei cittadini e di tutto il personale dell’Istituto. I nuovi spazi verdi (Giardino dell’accoglienza, Giardino del silenzio e verde pensile) sono stati pensati per accogliere, accompagnare e sostenere, creando un paesaggio di cura che dialogherà con il parco storico, promuovendo la salute emotiva e rafforzando il legame tra ospedale e ambiente circostante.
Ufficio Stampa e social media
Wesite: IRCCS Istituto Giannina Gaslini
https://www.facebook.com/istitutogaslini
https://www.instagram.com/ospedale.gaslini

Euroflora è un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. Questo è lo spettacolo di Euroflora 2025, organizzata da Porto Antico di Genova, giunta alla sua tredicesima edizione, l’unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers. Da venerdì 24 aprile a domenica 4 maggio, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano, saranno in mostra le eccellenze dei migliori florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche “green” e tecnologie all’avanguardia direttamente dal mondo della ricerca, con la presenza dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Space V e Nemo’s Garden. Punteggiato da origami alti 10 metri ispirati all’immagine delle vele spiegate, i visitatori si immergeranno in un itinerario coinvolgente e colorato, lungo 4 chilometri, che parte dal nascente parco urbano, entra nell’arena centrale del nuovo Palasport e prosegue negli spazi del Piazzale Mare e sul percorso espositivo galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel. Quattro “Arene” ospitano spettacoli, concerti, esibizioni di floral designer, e incontri con studiosi e personaggi di primo piano. Alla rassegna sono abbinati 254 concorsi per la valorizzazione delle eccellenze e della bellezza degli insiemi in esposizione, valutati da oltre cento esperti di settore nella giornata del 23 aprile. Sarà un giro d’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche made in Italy, con la grande partecipazione della Regione Liguria, passando dal Piemonte alla Toscana e alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia con presenze collettive e individuali, università, parchi, e la partecipazione diretta del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare. Tra le novità, il Museo Egizio di Torino con il Giardino del piacere, numerose le presenze internazionali, accanto alle Floralies de France e Nirp, spiccano le conferme del Jardin Exotique di Monaco con i suoi splendidi esemplari di piante succulente, della Spagna con Murcia, capoluogo del più importante distretto ortofloricolo iberico. Dal continente asiatico arriva la Thailandia e debutta il Bhutan, l’unico stato al mondo a misurare la Felicità Interna Lorda al posto del Pil. Per gli appassionati di bonsai, il maestro giapponese di fama internazionale Naoko Maeoka terrà lezioni quotidiane dal 26 aprile al 29 aprile. A Euroflora, negli spazi della Regione Liguria, si troverà anche una sezione dedicata ai grandi ibridatori. 150 gli eventi in programma negli 11 giorni di apertura: convegni, spettacoli, talk, presentazioni, laboratori e tanta, tanta musica. Sito internet: www.euroflora.genova.it

Durante Euroflora, nei week end del 26-27 aprile e 3-4 maggio ci saranno i Rolli Days: si apriranno le porte dei palazzi nobiliari e di alcune tra le chiese gentilizie più ricche della città. Musei e parchi si aprono in tutta la città con esposizioni ed eventi speciali. Per questa e per tutte le altre informazioni www.visitgenoa.it
Fonte Ufficio Stampa Euroflora – 10 aprile 2025
