CESI rafforza la propria leadership nel settore dell’energia per lo spazio con l’inaugurazione della nuova linea di produzione nei suoi laboratori di Milano. Contestualmente, il Gruppo ha lanciato CESI Space, la nuova unità di business dedicata interamente al settore spaziale. All’evento hanno partecipato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Teodoro Valente, l’Amministratore Delegato di CESI, Nicola Melchiotti e il Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo, Massimo Claudio Comparini.
Con un investimento di 20 milioni di euro – per più di un terzo provenienti dal modello di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) previsto dal programma Space Factory 4.0 relativo al PNRR dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) – e più di 60 tecnici altamente specializzati, di cui 30 nuovi assunti, la nuova linea di produzione consente un incremento della capacità produttiva del 200%. Questo grazie all’introduzione di cinque nuovi evaporatori e di un nuovo reattore MOCVD (Metal- Organic Chemical Vapor Deposition), per la crescita controllata di semiconduttori avanzati.
Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano. Le celle solari CESI Space, a tripla giunzione, con tecnologia proprietaria brevettata made in Italy, raggiungono un livello di efficienza superiore al 30%, anche negli ambienti più ostili.
“In CESI siamo da sempre alla frontiera dell’innovazione nel settore elettrico, testando nuove tecnologie e sviluppando nuove competenze. Oggi questa frontiera si trova nello spazio e anche lì siamo presenti, da protagonisti, con la realizzazione di celle solari ad altissima qualità ed efficienza”, ha dichiarato Nicola Melchiotti, Amministratore Delegato di CESI.
Il percorso di CESI nel settore delle tecnologie spaziali affonda le radici in oltre 30 anni di ricerca e sviluppo, con investimenti significativi sia propri sia in collaborazione con istituzioni quali l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Nella sua storia, il Gruppo ha partecipato a missioni verso Mercurio, Marte e Giove, confermando la propria capacità di innovazione tecnologica.
Con il lancio della nuova Divisione CESI Space, CESI rafforza il proprio impegno nel settore spaziale, sviluppando soluzioni all’avanguardia. Un passo strategico in un momento di forte espansione della Space Economy, trainata da investimenti e innovazioni senza precedenti, che aprono nuove opportunità di crescita per l’intera filiera industriale italiana ed europea.
PROFILO
CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) è un Gruppo multinazionale italiano, con sede a Milano, dove nasce nel 1956. Il Gruppo è oggi una delle principali società di consulenza tecnica e ingegneristica a livello mondiale nei campi dell’innovazione, digitalizzazione e testing per il settore elettrico, oltre che nell’ingegneria civile e ambientale e, con la sua divisione CESI Space, nella produzione di celle solari per applicazioni spaziali. Attraverso la sua divisione KEMA Labs, inoltre, CESI è il leader globale indipendente nelle attività di Testing, Ispezione e Certificazione per l’industria elettrica. Forte di quasi 70 anni di esperienza, CESI opera in più di 70 Paesi in tutto il mondo.
Il Gruppo CESI collabora con i principali attori del settore energetico a livello globale, tra cui utility, gestori di sistemi di trasmissione e distribuzione, produttori di energia, system integrator, investitori finanziari eproduttori di componenti elettromeccanici ed elettronici. CESI lavora anche con governi e autoritàregolatorie, oltre a cooperare strettamente con istituzioni finanziarie internazionali.
CESI è una società per azioni con sede centrale a Milano (Italia) e strutture operative ad Arnhem (Paesi Bassi), Berlino e Mannheim (Germania), Praga (Repubblica Ceca), Dubai (EAU), Knoxville e Chalfont(USA), Rio de Janeiro (Brasile) e Santiago del Cile (Cile). www.cesi.it
CESI Space: tra i leader mondiali nelle celle solari per lo spazio
Il Gruppo è attivo da oltre 30 anni, ora attraverso la sua divisione CESI Space, nella ricerca e produzione, presso i suoi laboratori di Milano, di celle solari ad alta efficienza, basate su semiconduttori III-V per applicazioni spaziali civili. In questo ambito, è tra le quattro aziende al mondo ed è l’unica a totale controllo europeo, italiano in particolare.
Il Gruppo ha investito per decenni nello sviluppo di una tecnologia proprietaria, evolvendo attraverso tutte le tappe della roadmap tecnologica, dalle celle a singola giunzione fino alle multi- giunzione, e partecipando ai più importanti programmi di ricerca e sviluppo spaziale a livello europeo e internazionale.
Le attività di ricerca di CESI sono state finanziate sia attraverso significativi investimenti interni, sia grazie al supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). CESI Space ha collaborato a progetti di grande rilievo per missioni interplanetarie destinate a Mercurio, Marte e Giove. Il suo know-how vanta la produzione di oltre 200.000 celle solari, che alimentano più di 100 satelliti civili per clienti provenienti da oltre 25 Paesi.
Il 13 marzo 2025, CESI Space ha inaugurato una nuova linea di produzione, potenziata e all’avanguardia. Con un investimento di 20 milioni di euro e 30 nuovi tecnici altamente specializzati, la nuova linea di produzione consente un incremento della capacità produttiva del 200%, grazie all’introduzione di cinquenuovi evaporatori e di un nuovo reattore MOCVD (Metal- Organic Chemical Vapor Deposition), per la crescitacontrollata di semiconduttori avanzati.
CARATTERISTICHE DELLE CELLE CESI
CESI produce celle multi-giunzione che utilizzano materiali come GaAs (Arseniuro di Gallio) e InGaP(Fosfuro di Indio e Gallio), e Germanio come materiale di base.
Le celle spaziali a tripla giunzione standard (InGaP/InGaAs/Ge) di CESI rappresentano lo stato dell’arte, con un’efficienza tipica del 30%. L’efficienza corrisponde a quanto, della luce del sole, viene convertita concretamente in elettricità.
Le celle CESI sono qualificate per satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) e in orbita geostazionaria (GEO)secondo lo standard ECSS E ST20-08C. CESI continua a migliorare l’efficienza delle sue celle e la ricerca attuale suggerisce che sarà in grado di produrre celle a quattro giunzioni con un’efficienza superiore al 32%.
CESI ha ampliato il suo portafoglio, investendo in nuovi prodotti:
- Celle solari a tripla giunzione a basso costo, completamente qualificate per missioni LEO e GEO: queste celle sono adatte al mercato emergente delle macro-costellazioni di satelliti mini/micro/cube, dove il costo è un fattore chiave. CESI è l’unico produttore a vendere questa classe di prodotto.
- Celle solari a tripla giunzione sottili, completamente qualificate per missioni LEO: queste celle sono destinate ai nuovi design di array solari di nuova generazione (NGA), che richiedono flessibilità e leggerezza.
CESI produce celle solari per applicazioni spaziali nei laboratori a Milano utilizzando tecnologia proprietaria.
Il CESI offre una gamma di dimensioni fino a Large Area, sia come celle “nude” che come Solar Cell Assembly (SCA; anche noto come Cell-Interconnected-Coverglass (CIC)).
È possibile combinare tutte le caratteristiche sopra descritte per fabbricare e fornire prodotti su misura perle esigenze di qualsiasi programma spaziale.