
Consiglio di lettura green per l’estate: “Il viaggio della tartaruga” di Carl Safina
Fin dal rapinoso incipit melvilliano, il libro che Carl Safina ha dedicato alle tartarughe, osservandole e studiandole per anni in ogni mare e oceano, si rivela
Fin dal rapinoso incipit melvilliano, il libro che Carl Safina ha dedicato alle tartarughe, osservandole e studiandole per anni in ogni mare e oceano, si rivela
L’apiario didattico del Parco fluviale è pronto ad accogliere grandi e piccini. Con l’ausilio di una telecamera la possibilità di curiosare all’interno di un’arnia, intrufolandosi
Due gli Albi istituiti dal Parco del Delta del Po Emilia Romagna, con l’approvazione del Comitato Esecutivo dell’Ente, il primo per “Guida del Parco del
TORNA OCEAN FILM FESTIVAL WORLD TOUR ITALIA:storie vere di mare, sport, avventura e resilienza Dal 14 ottobre, preparati a immergerti in un viaggio visivo potente e
La Octopolis Foundation dallo scorso 14 luglio, a meno di un anno dalla nascita del team a tutela degli ecosistemi marini, ed in particolare dei
“Credo che i fiori e le piante siano l’espressione più genuina e vera di quello che è la vita. Sono la rappresentazione tangibile della luce
In occasione della Giornata internazionale dedicata e preservazione del Mar Mediterraneo, ieri 8 luglio, è stato reso pubblico il primo progetto per un corner di
Come il collo dei cigni che incontrerete sulla via, si snoda la ciclabile lungo il Naviglio grande, tra borghi e ville storiche, campi agricoli e
Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, per il suo recente viaggio nel Borneo Malese (vedere secondo video), che
A Frassinetto, nella Chiesa di Santa Croce, lo spettacolo su Rachel Carson, la Signora degli Oceani, domenica 6 luglio ore 17:30 Nell’ambito del festival Gran
Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl
Via Felice Casati, 17
20124 Milano
P.IVA 10580830965
Tel. 02 202 041.1
Email: amministrazione@ambiente.news
Privacy policy
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.