
Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità
Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo. Uno studio internazionale su 5500 siti di tutto il mondo svela la
Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo. Uno studio internazionale su 5500 siti di tutto il mondo svela la
Biodiversità in Laguna di Venezia: appuntamenti per bambini, famiglie, per tutti, pensati per scoprire, conoscere, salvaguardare lo straordinario ecosistema lagunare. I prossimi incontri al Museo di
Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere questo evento! Radici Urbane è un percorso di crescita personale condiviso che invita ad esplorare come l’intelligenza della natura
La connessione tra ambiente e salute è una delle grandi sfide della medicina contemporanea. Con questa consapevolezza, si terrà a Firenze il primo Congresso Nazionale dei
Pubblicato il bando per la I edizione del Master Executive di di I livello in Sustainability Manager. Packaging sostenibile: riciclo e riutilizzo dei rifiuti. Normative,
La nona edizione di Aqua Film Festival con le sue proiezioni e premiazioni si svolgerà dal 21 al 25 marzo 2025 a Venezia, Capitale mondiale dell’acqua, all’interno di Aquamour, un grande
In occasione della prima giornata di DIDACTA a Firenze (12/14 marzo 2025), la più importante fiera nazionale dedicata al presente e futuro del mondo della
Il libro, che vogliamo consigliarvi in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è un saggio che raccoglie le storie (non troppo note) di 10 donne
In programma alla Fortezza da Basso di Firenze, l’11ª edizione è dedicata ai 100 anni di INDIRE con 2.300 eventi e 520 espositori Torna dal 12
L’Arciconfraternita di Parte Guelfa, in collaborazione con la Diocesi di Pistoia, organizza per domenica 9 marzo 2025 a Pistoia la terza edizione della MARCIA PER
Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl
Via Felice Casati, 17
20124 Milano
P.IVA 10580830965
Tel. 02 202 041.1
Email: amministrazione@ambiente.news
Privacy policy
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.