
30° Rapporto Annuale Comieco: tasso di riciclo degli imballaggi sopra il 90%
RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE: ITALIA VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, IL SUD SUPERA PER LA PRIMA VOLTA I 50 KG PER ABITANTE.
RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE: ITALIA VICINA AI 4 MILIONI DI TONNELLATE, IL SUD SUPERA PER LA PRIMA VOLTA I 50 KG PER ABITANTE.
Si è costituito il Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile di Diamante (GCVPC) in provincia di Cosenza sulla splendida Costa dei Cedri (Alto Tirrenico
Pubblichiamo con grande piacere il terzo video #SingleUsePlanet del nostro caro amico Paolo Monesi, direttore di Octopolis, per il suo recente viaggio nel Borneo Malese (vedere secondo video), che
Lunedì 30 giugno alle 18:00 appuntamento a Cogne lo spettacolo teatrale realizzato grazie al supporto di Ricrea Cogne, 25 giugno 2025 – Correre e raccogliere rifiuti,
La Fondazione Marevivo educa i giovani ad affrontare i cambiamenti climatici attraverso “Delfini guardiani dell’Isola” e “NauticinBlu” In un’epoca come la nostra caratterizzata da crisi climatica,
Interessante ed incisivo intervento del Prof. Alan Deidun nella prima giornata della Conferenza delle nazioni Unite sugli Oceani in corso di svolgimento a Nizza (Francia)
In vista della Giornata Mondiale degli Oceani, domani 8 giugno, e dell’apertura della Conferenza Onu di Nizza dal 9 al 13 giugno, ecco 10 casi
Come proteggere il nostro pianeta blu? In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, indetta l’8 giugno dalle Nazioni Unite, la Federazione Italiana Nuoto stringe una
Comprendere il mare che cambia per affrontare le sfide del presente e del futuro: questo lo scopo del festival che Fondazione Cetacea organizza dal 2021
E’ arrivata sul lago di Galilea in Israele “Corazine” Un nuovo capitolo nel percorso di Israele verso l’energia pulita si è aperto con il varo
Politalia Comunicazioni Istituzionali Srl
Via Felice Casati, 17
20124 Milano
P.IVA 10580830965
Tel. 02 202 041.1
Email: amministrazione@ambiente.news
Privacy policy
Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!
Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.