Sala Stampa della Camera dei Deputati (via della Missione 4) – martedì 21 ottobre 2025 – ore 16
Roma, 21 ottobre 2025 (Sala Stampa Camera dei deputati) — Contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’uso di combustibili fossili, aumentare l’indipendenza energetica del nostro Paese e rendere più sicure le discariche controllate. Con Waga Energy si può fare vera economia circolare. Una tecnologia all’avanguardia, già consolidata in oltre 32 impianti dislocati tra Canada, Stati Uniti, Francia e Spagna, e che Waga Energy sta già sviluppando in Italia, a cominciare dalla Toscana dove i lavori per la realizzazione dei primi due impianti a Terranuova Bracciolini (Arezzo) e a Scapigliato (Livorno) inizieranno nel primo trimestre 2026.
Perché realizzare e gestire impianti che trasformano il biogas da discarica in biometano ed immetterlo nelle infrastrutture già presenti nel nostro Paese, èla missione che Waga Energy Italia ha deciso di sostenere per contribuire alla sostenibilità ambientale. Le discariche producono emissioni climalteranti: il biogas composto per lo più da CO2 (anidride carbonica) e CH4 (metano) e generato dalla fermentazione dei rifiuti organici presenti nella stessa discarica. Con la tecnologia messa a punto da Waga Energy, il biogas viene trasformato in energia pulita, rinnovabile e prodotta localmente: il biometano, che viene immesso nella rete del gas naturale, è immediatamente fruibile dal consumatore e diventa così un sostituto rinnovabile del gas naturale fossile.
In Italia, le discariche controllate rappresentano una parte integrante della gestione dei rifiuti: 112 siti attivi smaltiscono oltre 4,6 milioni di tonnellate all’anno, pari a circa il 18% dei rifiuti urbani (Rapporto ISPRA 2024). Ma restano ancora un problema politico che incide sul consenso di chi governa, evidenziando divari territoriali e scontri ideologici.
Waga Energy ha dimostrato di poter convertire una fonte di inquinamento atmosferico in energia pulita rinnovabile e a costo competitivo, sfruttando le infrastrutture di gas esistenti, creando anche occupazione e indotto per i territori locali lungo tutta la filiera, migliorando la performance ambientale nelle discariche, favorendo la captazione efficiente del biogas in discarica.
Nata a Grenoble, in Francia, nel 2015, Waga Energy è oggi leader mondiale nella trasformazione del biogas di discarica in biometano. È presente in Italia dal 2022 e intende replicare il modello toscano nelle principali discariche del Paese.
Il progetto WAGA Energy Italia (www.waga-energy.com/it/) verrà presentato alla stampa martedì 21 ottobre 2025, alle ore 16, presso la Sala Stampa della Camera dei deputati (ingresso da Via della Missione, 4), con accredito obbligatorio entro giovedì 16 ottobre, ore 18.
Saranno presenti alla Conferenza stampa:
– On. Chiara Braga (Commissione Ambiente)
– Dott. Andrea Baldini (CEO WAGA Energy Italia)
– Dott. Marco Buzzichelli (CEO Centro Servizi Ambiente Impianti Spa)
– Dott. Francesco Girardi (Amministratore Unico Scapigliato Srl)
– Dott.ssa Letizia Palmisano (giornalista e divulgatrice ambientale)
– Ing. Lorenzo Serra (Senior Consultant WAGA Energy Italia)
A proposito di Waga Energy
Waga Energy produce biometano a un prezzo competitivo recuperando il gas dalle discariche (“gas di discarica”) utilizzando una tecnologia di purificazione brevettata chiamata WAGABOX®. Il biometano prodotto viene iniettato direttamente nelle reti di distribuzione del gas che riforniscono case e aziende, sostituendo il gas naturale fossile. Alla data del presente documento, Waga Energy gestisce 32 unità in Francia, Spagna, Canada e Stati Uniti, per una capacità installata di oltre 1,5 TWh/anno. Ogni progetto intrapreso da Waga Energy contribuisce alla lotta contro il riscaldamento globale e alla transizione energetica.