3 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, un tesoro da proteggere

In foto di copertina un riccio in campagna, animale selvatico abituato a vivere da solo quando non è impegnato a nutrire la sua cucciolata. Di giorno si nasconde e riposa, mentre di notte è attivo e lo si può incontrare molto facilmente. Il suo habitat ideale è il sottobosco. Qui sotto un simpatico scoiattolo, che come in un famoso cartone animato rincorre una noce.

Ogni anno, il 3 marzo, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere la diversità biologica del nostro pianeta e preservare le specie selvatiche in tutto il loro splendore. Questa giornata è un’occasione per riflettere sull’importanza della fauna selvatica e riconoscere il ruolo fondamentale che svolge nell’equilibrio degli
ecosistemi globali.

La giornata è stata istituita per commemorare la firma della Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Estinzione (CITES)
nel 1973. Questo trattato internazionale mira a garantire che il commercio
di flora e fauna selvatica non minacci la sopravvivenza di tali specie. La
giornata offre un’opportunità unica per educare il pubblico sulla necessità
di proteggere la fauna selvatica e per promuovere azioni concrete per la conservazione.

La biodiversità è un elemento cruciale per la sopravvivenza del nostro pianeta. La fauna selvatica gioca un ruolo essenziale nella catena alimentare, contribuendo al mantenimento degli equilibri ecologici e svolgendo un ruolo chiave nell’impollinazione delle piante e nella dispersione dei semi. Inoltre, molte comunità umane dipendono direttamente o indirettamente dalla fauna selvatica per il loro sostentamento.

Nonostante il suo ruolo fondamentale, la fauna selvatica è minacciata da molteplici fattori, tra cui la perdita di habitat, il bracconaggio, il cambiamento climatico e l’inquinamento. La Giornata Mondiale della Fauna Selvatica offre un’opportunità per mettere in luce queste minacce e per promuovere azioni che possano invertire il declino delle popolazioni di specie selvatiche.

La conservazione della fauna selvatica richiede sforzi congiunti a livello globale. Le riserve naturali, i parchi nazionali e le aree protette svolgono un ruolo fondamentale nel fornire habitat sicuri per le specie selvatiche. Tuttavia, è altrettanto importante promuovere la sostenibilità nelle pratiche umane, riducendo la deforestazione, limitando il commercio illegale di animali selvatici e mitigando gli impatti del cambiamento climatico.

Cav. Antonio Rancati – Presidente CdR

Un piccolo orso presente in Italia

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.