Simplifhy e OMCD Tek Hub SpA: migliorare l’impronta carbonica utilizzando idrogeno verde 

Simplifhy annuncia la collaborazione con OMCD Tek Hub SpA (ex FILMS SpA) per la realizzazione di un impianto a idrogeno verde, destinato a sostenere la produzione di polveri rigenerate di Metallo Duro. Il progetto, finanziato dal PNRR, combina innovazione tecnologica e sostenibilità, rafforzando l’impegno delle due aziende verso l’economia circolare e la transizione energetica. 

Simplifhy è lieta di annunciare la sua collaborazione con OMCD Tek Hub SpA (ex FILMS SpA), azienda del Gruppo OMCD con sede ad Anzola d’Ossola (VB), specializzata nella produzione di componenti in Metallo Duro. Questo progetto, finanziato parzialmente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l’economia circolare

In particolare, OMCD Tek Hub SpA ha avviato un’iniziativa per alimentare i reparti produttivi di rigenerazione rifiuti utilizzando idrogeno verde (attualmente alimentati da idrogeno grigio). Il progetto prevede l’impiego dell’idrogeno per il trattamento e la produzione di polveri rigenerate di Metallo Duro, migliorando al contempo l’efficienza energetica attraverso il recupero del calore dissipato dall’elettrolizzatore per preriscaldare i fluidi in ingresso ad altri macchinari, l’acqua calda sanitaria e per il riscaldamento degli ambienti lavorativi. 

Simplifhy è stata incaricata di sviluppare l’ingegneria esecutiva dell’intero impianto a idrogeno, dalla gestione dell’acqua di rete fino al punto di consegna indicato da OMCD Tek Hub. L’impianto sarà composto da un sistema di trattamento acqua, un elettrolizzatore, un sistema di accumulo a bassa pressione e da un back up ad alta pressione. Saranno inoltre progettati l’impianto antincendio, i sistemi di rilevazione gas e fiamma, il sistema di controllo e sarà svolta un’analisi ATEX di tutto l’impianto. 

Il sistema di elettrolisi che stiamo implementando avrà una capacità di 1 MW e sarà alimentato da un impianto fotovoltaico da circa 1,6 MW”, spiega Sergio Torriani, CEO di Simplifhy. “Per questo progetto, OMCD Tek Hub ha scelto l’elettrolizzatore AEM Nexus 1000 di Enapter, il primo al mondo di classe megawatt con tecnologia AEM. Questa soluzione rappresenta un’innovazione straordinaria, garantendo ridondanza, elevata efficienza economica e tempi di risposta rapidi alle fluttuazioni delle energie rinnovabili”, aggiunge Torriani

Grazie a questa infrastruttura OMCD Tek Hub, che è impegnata nell’economia circolare sin dalla metà degli anni ’90, migliorerà la sostenibilità delle proprie attività e ridurrà significativamente le proprie emissioni. La partnership tra Simplifhy e OMCD Tek Hub dimostra come l’innovazione tecnologica possa accelerare il percorso verso un futuro più sostenibile, sottolineando l’impegno delle due aziende per una transizione energetica concreta e orientata all’economia circolare

Maggiori informazioni sono disponibili ai seguenti siti: 

Simplifhy 

Simplifhy è un solution provider italiano con sede a Villasanta (MB). L’azienda offre strategie e sistemi per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo. 

Simplifhy realizza soluzioni complete su misura per ogni realtà, studiate per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun cliente. Si propone come interlocutore unico durante le fasi di progettazione e studio di fattibilità, ingegneria ed esecuzione dei progetti, trasporto dell’idrogeno, installazione e manutenzione degli impianti. 

Simplifhy vanta una comprovata competenza nel campo dell’energia e dell’idrogeno, grazie alla sua pluriennale esperienza, l’azienda è in grado di progettare soluzioni innovative. 

Queste riguardano la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno per la generazione di energia, il rifornimento di veicoli di idrogeno e l’impiego diretto in processi industriali. 

Simplifhy è una società benefit e si impegna a rispettare standard molto elevati di scopo, responsabilità e trasparenza. 

Ambiente Magazine

AD BLOCKER DETECTED

Abbiamo notato che stai usando un AdBlocker. Questo sito sopravvive grazie alle pubblicità, che ci assicuriamo che siano informative, legate al mondo dell'ambiente e non invasive. Ti chiediamo quindi cortesemente di disattivare l'AdBlocker su questo sito. Grazie!

Please disable it to continue reading Ambiente Magazine.