Page 80 - AMBIENTE N 122
P. 80
Italia green
di Patrizia Maglioni
Praia a Mare:
uno scintillio
di acque
limpide tra
natura, storia
e tradizione
Praia a Mare è un comune calabro di quasi 7.000 abitanti, non distante da Cosenza.
Il suo litorale è bagnato da acque cristalline che lambiscono meravigliose spiagge
sabbiose punteggiate via via da piccolissimi ciottoli, una striscia argentea
inserita nella cornice della Riviera dei Cedri, un contesto verde e profumatissimo
no degli elementi distintivi del paesaggio è l’i- di Gesù Cristo salvatore. Il più importante luogo di culto
sola di Dino, un imponente sperone di roccia di Praia a Mare è però il Santuario della Madonna della
che conta la presenza di suggestive grotte: Az- Grotta, così chiamato perché situato all’interno di una ca-
zurra, del Leone, del Frontone, delle Cascate, vità in posizione collinare, un luogo caro a tutti i praiesi,
Udelle Sarde, del Monaco. Nell’isola moltissimi dedicato appunto alla patrona della città e visitato in ogni
gli arbusti sclerofilli appartenenti alla macchia mediterra- momento dell’anno. La festività dedicata ricorre durante
nea e le palme nane, tanto da farne un luogo ideale per la il ponte di ferragosto dove la Madonna della Grotta viene
nidificazione di molte specie di uccelli, tra cui gli aironi celebrata con una solenne processione che si dipana lungo
grigi. A ogni passo vi sono angoli naturalistici incantevoli le vie della città ed anche per mare, un momento toccante
che si aggiungono di volta in volta alla preziosità della flora accompagnato da canti e litanie di preghiera. Alle celebra-
o della fauna locale. Ed è proprio qui che il fondale marino zioni religiose si aggiungono poi, nel corso dei giorni, spet-
rappresenta uno dei punti di immersione più belli del Me- tacoli, eventi e sagre.
diterraneo con stelle marine dalla grande varietà di forme, A Praia tra i siti di notevole interesse va ricordato, tra gli
dimensioni e colori, molte specie di pesci che in questo altri, il Fortino del XVI secolo realizzato dai signori di Aie-
luogo vengono a riprodursi ogni anno, stalattiti e stalagmi- ta, località alla quale Praia è stata sottoposta fino ai primi
ti visibili a metri e metri di profondità. decenni del Novecento. Significativi per una retrospettiva
storica sono altresì i ruderi del Castello normanno e il Mu-
Mare ma non solo. Oltre che per i notevoli punti di inte- seo comunale ubicato non distante dal lungomare. Esso è
resse balneare e naturalistico, a Praia a Mare si possono suddiviso in più sezioni: quella archeologica, quella delle
ammirare monumenti di alto valore culturale. All’interno conchiglie marine - un migliaio di pezzi - che raccontano la
del centro storico vi sono ad esempio la chiesa del Sacro storia dei fondali di tutto il mondo, la sezione fotografica,
Cuore, la chiesa di San Paolo apostolo, nonchè la chiesa di arte contemporanea ricca di opere di artisti calabresi,
78