Page 66 - Ambiente 121
P. 66

Sostenibilità                                                                l’Italia dei Comuni




            INTERVISTA AL SINDACO






                             MARCO FRITTELLA INCONTRA
                             IL SINDACO DI SAN LEO


                            “Confidiamo che il 2022 possa rappresentare un punto di grande
                          ripartenza turistica. Già oggi stiamo lavorando per aprire nuovi
             percorsi trekking e l’area pedonale nel cuore antico del centro storico consentirà di
             pranzare o cenare all’aperto, in sicurezza, godendo di rilassanti atmosfere”.
             Sindaco, il suo comune è citato da Dante nella Divina Commedia, immortalato dal
                                                                                      Il sindaco di San Leo,
             Vasari in un affresco di Palazzo Vecchio a Firenze, fulcro della regione storica del   Leonardo Bindi
             Montefeltro, uno dei luoghi più belli della Valmarecchia e d’Italia. Come intendete
             valorizzare ancor più il vostro capitale storico-culturale e naturalistico?  La conformazione del masso roccioso
             Il capitale storico-cultuale e naturalistico di San Leo e del Montefeltro è   di San Leo richiede una continua ed
             indubbiamente una preziosa risorsa che va preservata e guardando al futuro,   attenta opera di consolidamento e
             in particolare per il settore turistico, saremo impegnati a gestire con attenzione   salvaguardia. Attualmente stanno
             l’immenso patrimonio che abbiamo a disposizione e renderlo fruibile in chiave   terminato i lavori a seguito del crollo
             “esperienziale”. Stiamo lavorando per aprire nuovi percorsi trekking che   2014 e unitamente stanno proseguendo
             permetteranno un migliore contatto con la natura ed il paesaggio; sono già attivi   i lavori che interessano la parete posta
             nuovi progetti di sistemazione e di messa in sicurezza della circonvallazione della Città   sul versante del Torrione Valadier della
             che consentono la creazione di un’isola pedonale che abbraccia la centrale piazza   Fortezza e del cosiddetto fosso Seripa,
             Dante Alighieri e le limitrofe vie del centro storico sino al Belvedere con annessa   che si concluderanno entro il 2021. Nel
             collocazione di nuovo arredo urbano. L’isola, sperimentata con successo nella scorsa   corso del 2021 inizieranno poi i lavori
             stagione estiva, consente di pranzare o cenare all’aperto, in sicurezza, in tutto il cuore   del lato Est della parete rocciosa, quella
             antico del centro storico e godere di rilassanti atmosfere.      posta sull’ingresso al paese. Tutti gli
             San Leo è un borgo di rara bellezza e la roccia su cui sorge è una meraviglia da   interventi sono già finanziati.
             tutelare. La Rupe infatti è attraversata da una rete di fenditure e ramificazioni   Questo tempo legato alla situazione
             che, interessando le diverse stratificazioni rocciose creano formazioni di varie   pandemica ha portato ad un
             dimensione, il cui distacco può provocare cadute di massi. Quali sono stati e   ripensamento delle modalità di
             quali sono attualmente gli interventi di consolidamento per la messa in sicurezza   lavoro (il cosiddetto smart working)
             dell’area rupestre?                                              e in questa chiave di lettura c’è
                                                                              una riscoperta dei borghi con un
                                                                              potenziale decentramento dalle
                                                                              città. Lei come primo cittadino di
                                                                              uno dei borghi più belli d’Italia, come
                                                                              interpreta il possibile cambiamento?
                                                                              Il nostro Comune, e la Valmarecchia
                                                                              in generale, si presta alle modalità di
                                                                              lavoro sperimentate nell’ultimo anno; il
                                                                              territorio offre infatti piccole abitazioni
                                                                              in affitto, casolari ristrutturati (a volte
                                                                              acquistati come seconda casa) adatti
                                                                              ad ospitare persone che scelgono
                                                                              di allontanarsi dalle città in cerca in
                                                                              tranquillità per ragioni di lavoro e nel
                                                                              contempo per rigenerarsi a contatto
                                                                              con la natura e il paesaggio. Va
                                                                              però eliminato il divario digitale, che
                                                                              purtroppo rappresenta un ostacolo non
                                                                              solo per lo smart working, ma anche in
                                                                              altri ambiti.
                                                                              Nel suo territorio l’infrastrutturazione
                                                                              della banda ultra larga che consente
                                                                              di utilizzare i servizi digitali di ultima


       64
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71