Page 49 - Ambiente 121
P. 49
“INNOVATORI PER NATURA”: SYNGENTA PROMUOVE IL RACCONTO
DELL’IMPORTANTE LAVORO SVOLTO DAI RICERCATORI
In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, celebrata la creazione di una relazione diretta tra il mondo scientifico
dalla Commissione Europea il 27 novembre, Syngenta e tutti i suoi interlocutori, rafforzando la centralità della
ha lanciato l’iniziativa “Innovatori per Natura” per dar corretta acquisizione e trasmissione di informazioni sui temi
voce ai ricercatori e offrire loro la possibilità di raccontare dell’innovazione in agricoltura.
l’importanza del lavoro che svolgono a favore della filiera Nel corso degli anni sono vari i pubblici cui l’azienda si è
agroalimentare. Attraverso le attività di ricerca e sviluppo sono, rivolta per sottolineare la centralità di scienza e innovazione
infatti, i ricercatori stessi a lavorare tutti i giorni per fornire nel mondo produttivo e nella filiera alimentare: dalla scienza
agli agricoltori nuove innovazioni e moderne tecnologie che alle istituzioni, passando per la stampa, fino ad arrivare al
consentano loro di ottimizzare la produzione preservando la consumatore, destinatario finale di questa comunicazione
biodiversità e agendo nel rispetto dell’ambiente. e che, con le proprie scelte, può orientare la direzione
Innovatori per natura nasce con l’obiettivo di raccontare dell’industria alimentare.
la spinta innovativa alla base delle strategie necessarie a Proprio per questo, l’obiettivo che Syngenta si pone con
fornire agli agricoltori le innovazioni di cui hanno bisogno, questo format è quello di favorire e promuovere un approccio
unita alla continua attenzione nel preservare le sempre scientifico alla conoscenza sul tema dell’innovazione in
più preziose risorse naturali. Il tutto con un solo scopo: agricoltura, un settore spesso erroneamente considerato
contribuire a garantire cibo di qualità in quantità sufficiente come un tabù in seguito alla circolazione di interpretazioni non
per tutti. Per tutto il mese di novembre, i canali social corrette basate su tradizioni, senso comune e passaparola.
dell’azienda hanno ospitato chi dedica in prima persona la
propria vita alla ricerca scientifica. Undici dei ricercatori
aziendali, quattro ricercatori dell’Università degli Studi di
Milano e una ricercatrice dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Piacenza hanno raccontato, attraverso dei video,
in cosa consiste il loro lavoro e come questo contribuisca alla
qualità e sicurezza del nostro sistema alimentare, cercando di
trasmettere la grande passione che li accomuna.
Questa iniziativa è un’ulteriore dimostrazione di come
l’innovazione sia uno dei valori chiave per Syngenta e
di quanto l’azienda abbia sempre lo sguardo proiettato al
futuro. Tutto questo è frutto della vocazione a livello globale Camilla Corsi,
per la ricerca, fulcro della propria strategia con l’obiettivo di Head of Crop
contribuire a nutrire il mondo con sicurezza, salvaguardando al Protection
tempo stesso il Pianeta. Research di
Syngenta
“Innovatori per Natura” si inserisce nell’ambito di
ScienzAperta, il format concepito da Syngenta per favorire
a raggiungere la sicurezza alimentare globale, in modo so-
stenibile. Il fine ultimo è quello di promuovere, attraverso
l’utilizzo della tecnologia e dell’innovazione, un cambia-
mento in termini di sostenibilità dell’agricoltura e offrire
un supporto concreto agli agricoltori.
La cultura dell’eccellenza scientifica dell’azienda è, inoltre,
accompagnata da un approccio collaborativo. Syngenta è
coinvolta in più di 500 collaborazioni di ricerca e svilup-
po con Università, Istituti di ricerca e partner commerciali.
La scienza e l’innovazione sono infatti sempre più centrali
nella vita di ogni giorno e in un settore fondamentale come
l’agricoltura, perché forniscono gli strumenti necessari
per rispondere in modo sostenibile alle sempre crescenti
esigenze alimentari. Come principale player mondiale del
settore agroalimentare, Syngenta è consapevole del pro-
prio ruolo primario nella diffusione di una cultura e di una
conoscenza del settore agricolo che sia reale e oggettiva e
proprio per questo è impegnata a promuovere un approccio
scientifico, basato sulla corretta acquisizione e trasmissio-
47