Page 45 - Ambiente 121
P. 45
la salute e sulla povertà, ammontino
a quasi 12 trilioni di dollari all’anno.
Ripensare e reimpostare i sistemi ali-
mentari diventa dunque cruciale per
le agende nazionali, regionali e globali
e questo richiede di agire con urgen-
za, per raggiungere i 17 Obiettivi di
Sviluppo Sostenibile (SDG), promos-
si dalle Nazioni Unite per il 2030, e
per rispettare l’Accordo di Parigi sul
clima.
Per discutere di come trasformare in
modo più sostenibile i sistemi ali-
mentari, incoraggiando un approc-
cio olistico e integrato che superi la
struttura in “silos” tuttora frequente,
e per promuovere l’attuazione di solu-
zioni concrete, la Fondazione Barilla e
Food Tank (fondazione americana che
si occupa di sostenibilità alimentare)
hanno organizzato lo scorso dicembre
l’evento “Resetting the Food System
from Farm to Fork: Setting the Stage
for the 2021 U.N. Food Systems Sum-
mit”. Oltre 30 fra i maggiori esperti
internazionali di agricoltura, alimen-
tazione, economia, ambiente e salute,
si sono confrontati su temi centrali
quali: il ruolo fondamentale di giova-
ni e donne in agricoltura; l’impegno
dell’Unione Europea verso sistemi
alimentari sani e sostenibili con la
strategia “Farm to Fork”; la rilevan-
za dell’innovazione per lo sviluppo di
nuove tecnologie adeguate alle diver-
se comunità e culture, da utilizzare
come strumenti critici per accelerare
la transizione dei sistemi alimenta-
ri coniugando produttività e rispetto le risorse idriche e della biodiversità, una cattiva alimentazione muoiano
dell’ambiente; il futuro sostenibile al degrado dei suoli e al cambiamen- 11 milioni di persone (ovvero il 20%
delle aziende agroalimentari; il ruolo to climatico (la filiera agroalimentare dei decessi al mondo), e che oltre un
chiave di chef e ristoratori nel far cre- produce – dal campo alla tavola - fino miliardo di persone siano in sovrap-
scere comunità virtuose attorno alla al 37% delle emissioni globali di gas peso. I danni alla salute dovuti all’a-
tavola; e, soprattutto, l’importanza del serra). limentazione inadeguata hanno, inol-
cibo nella salvaguardia della salute. Quanto alla salute, gli ambienti ali- tre, ripercussioni importanti anche
“Non abbiamo alternative alla sostenibili- mentari attuali non favoriscono sem- sul piano economico. Per fare solo
tà. Non dobbiamo avere paura del cambia- pre diete corrette, perché offrono una un esempio, in Germania si è stimato
mento, è tempo di agire”. Bisogna “esplo- disponibilità ancora elevata di cibi che, se i livelli di obesità infantile tor-
rare come ripensare i sistemi alimentari, in troppo ricchi di zuccheri, grassi e sale, nassero ai valori del 1999, si rispar-
base alle necessità umane e ai limiti del Pia- e tendono viceversa a farci consumare mierebbero 835 milioni di euro annui
neta, e renderli più resilienti, più inclusivi e pochi alimenti freschi e integrali quali per le spese sanitarie legate alle cure
più sostenibili”. Così Guido Barilla, Pre- frutta, verdura, cereali integrali, legu- di chi ne soffre.
sidente del Gruppo Barilla e della Fon- mi e frutta secca (alla base della dieta La situazione non cambia molto nel
dazione Barilla, ha aperto il Forum. mediterranea). nostro Paese, dove, secondo le stime
Queste cattive abitudini sono fra le più recenti, un minore su quattro è in
Sul piano ambientale, i sistemi alimen- cause principali dell’obesità e di diver- sovrappeso o obeso e tra gli adulti la
tari hanno grosse responsabilità in se malattie croniche, prime fra tutte quota quasi raddoppia (46,1%). At-
molti dei fenomeni più preoccupanti quelle cardiovascolari. Si stima infatti tualmente il 91% dei decessi in Italia
oggi in atto, dal depauperamento del- che ogni anno per le conseguenze di è dovuto a malattie non trasmissibili
43