Page 50 - Ambiente 121
P. 50
Sostenibilità
giormente alla lotta ai cambiamenti climatici. Nel nostro Pa-
ese, il piano si comporrà di alcuni progetti con forte voca-
zione locale, ma in grado di concorrere al raggiungimento
degli obiettivi che l’azienda si è data a livello globale.
Il futuro dell’agricoltura passa anche attraverso l’inno-
vazione digitale. Per Syngenta innovazione significa però
anche supportare gli agricoltori nella gestione delle colture
e nel rispetto dell’ambiente, sviluppando la sua offerta di
piattaforme digitali a sostegno dell’agricoltura. Ad oggi,
in tutto il mondo, dispone di più di 320 tecnologie ideate
per rispondere alle esigenze dei singoli mercati. Syngenta
ha fortemente investito e sta continuando a farlo nell’agri-
coltura digitale, quale strumento in grado di semplificare
le complessità dell’agricoltura del 21° secolo. Integrando
le migliori tecnologie sul mercato, l’azienda supporta gli
agricoltori, aiutandoli a prendere le decisioni funzionali a
massimizzare il potenziale delle loro aziende agricole, met-
tendo a loro disposizione dati, informazioni e intelligence.
L’azienda ha creato un team di ingegneria digitale e, grazie
alle sue acquisizioni strategiche, è nella posizione di leader
ne di informazioni, senza passare da interpretazioni che della gestione digitale delle aziende agricole a livello globa-
derivino dalle tradizioni del senso comune. le. Infatti, Syngenta è ad oggi l’unica realtà al mondo con
L’evoluzione del The Good Growth Plan: il nuovo pia- accesso alle migliori piattaforme di gestione agricola nei
no di impegni sostenibili. Le strategie e le azioni fin quattro principali mercati: negli Stati Uniti con Land.db,
qui enunciate rientrano nell’ambito del nuovo The Good in Brasile con Strider, in Cina con la Moderna Piattaforma
Growth Plan, il rinnovato programma di sviluppo sosteni- Agricola e ora nell’Europa orientale con Cropio. Attraverso
bile di Syngenta per supportare gli agricoltori nella riduzio- la loro combinazione, l’azienda è in grado di gestire oltre
ne dell’impatto ambientale dell’agricoltura. 40 milioni di ettari a livello globale mediante la digitalizza-
La seconda edizione, che vedrà l’azienda impegnata con zione, con un piano di crescita volto al raddoppio entro la
ingenti investimenti fino al 2025, giunge in seguito al fine del 2020.◆
raggiungimento, e in alcuni casi al superamento, di tut-
ti gli impegni previsti dalla prima edizione del The Good Un’immagine della piattaforma Cropio
Growth Plan, lanciata nel 2013.
Con l’evoluzione del The Good Growth Plan, Syngenta
desidera porsi degli obiettivi ancora più ambiziosi per
offrire agli agricoltori un supporto concreto nella lotta
ai cambiamenti climatici, tema sempre più centrale nel
dibattito pubblico. La transizione del settore agroalimenta-
re verso nuovi modelli di business che ne promuovano una
maggiore sostenibilità, deve necessariamente passare dalla
ricerca e dall’innovazione.
È proprio questa, infatti, l’idea alla base dei nuovi impe-
gni previsti dall’evoluzione del The Good Growth Plan che
verrà declinata in quattro ambiti d’azione: accelerare l’in-
novazione per gli agricoltori e l’ambiente, impegnarsi
per un’agricoltura a zero emissioni di CO2, contribuire eMAT, l’innovativo software per il settore vitivinicolo
alla salute e alla sicurezza delle persone, stringere par-
tnership per generare un impatto migliore. L’azienda ha
inoltre annunciato che nei prossimi cinque anni investirà 2
miliardi di dollari per supportare gli agricoltori nell’affron-
tare le complesse sfide derivanti dai cambiamenti climatici,
dall’erosione del suolo e dalla perdita di biodiversità e in-
trodurrà sul mercato almeno due innovazioni tecnologiche
all’anno, siano esse di prodotto o di processo.
Anche in Italia, il nuovo The Good Growth Plan conferma
l’innovazione sostenibile al centro del modello di business
dell’azienda, con nuovi obiettivi, volti a supportare al meglio
gli agricoltori nel nutrire il pianeta e nel contribuire mag-
48