Page 54 - Ambiente 121
P. 54

Sostenibilità




            A  differenza  del  libro  la  sostenibilità
            spiegata  ai  bambini,  la  sostenibilità
            spiegata ai ragazzi contiene i contributi
            di alcuni familiari specializzati sull’ar-
            gomento, si tratta infatti di due profes-
            soresse, di una studentessa di medicina
            e di una neolaureata in politiche sociali.
            La  sfida  urgente  di  proteggere  la
            nostra casa comune comprende la
            preoccupazione di unire tutta la fa-
            miglia umana nella ricerca di uno
            sviluppo sostenibile e integrale, poi-
            ché  sappiamo  che  le  cose  possono
            cambiare.
            Bisogna esercitare una sana pressione
            su coloro che detengono il potere poli-
            tico, economico e sociale.
            L’educazione alla responsabilità am-  che ha dato seguito alla Legge vigente.  rio, può essere la base per costruire
            bientale può incoraggiare vari com-  Mentre si accendevano i riflettori sulla   qualcosa di meraviglioso.
            portamenti che hanno un’incidenza   sostenibilità ambientale ed economica,   Questi due libri contengono una nar-
            diretta e importante nella  cura per   la sostenibilità sociale è rimasta per de-  razione  tale  da  essere  comprensibile
            l’ambiente, come  evitare  l’uso  di   cenni in ombra.            anche da bambini, magari si possono
            materiale plastico o di carta, ridurre   I nuovi cambiamenti globali e i feno-  chiedere loro delle riflessioni e aiutarli
            il consumo di acqua, differenziare i   meni  che  sono  sempre  più  al  centro   ad argomentarsi meglio su queste te-
            rifiuti, cucinare solo quanto ragione-  del dibattito pubblico, tuttavia, hanno   matiche.
            volmente si potrà mangiare, trattare   riportato in auge questo concetto e   Gli educatori dovrebbero svolgere un
            con cura gli altri esseri viventi, uti-  hanno reso necessario, ora più che mai,   ruolo coordinato e diretto all’istruzio-
            lizzare il trasporto pubblico o con-  tornare a occuparsi maggiormente di   ne dei bambini, spiegando cosa trarre
            dividere  un  medesimo  veicolo  tra   inclusione, integrazione, uguaglian-  dalla lettura dei libri. Fondamentale è
            varie persone, piantare alberi.  za ed equità.                    iniziare a comunicare ai bambini la co-
            Importante far comprendere alle gene-  Per sostenibilità sociale si intende la   scienza critica che non significa render-
            razioni future che, la custodia dell’am-  capacità  di garantire  equamente una   li dei polemisti da grandi, ma iniziare
            biente e della propria comunità, rende   condizione di benessere in tutti i setto-  a comunicargli che non tutto ciò che
            più forti e che, per far sì che la speranza   ri della vita umana, indipendentemente   circola è attendibile e che è necessario
            di un futuro migliore sia realizzabile,   dal genere, dall’etnia, dalla fascia eco-  crescere nella ricerca di verità, anche at-
            è necessario conoscere i modelli della   nomico-sociale, dalla presenza di una   traverso il confronto con gli altri.
            sostenibilità.                   disabilità intellettiva o motoria.   Necessario soprattutto oggi, molti di
            In virtù di quanto detto, l’obiettivo è   Al  fine  di  raggiungere  la  piena  so-  noi non hanno un confronto vivo con
            stato quello di far comprendere ai bam-  stenibilità sociale, è necessario non   gli altri sugli argomenti ma si affaccia-
            bini, attraverso la lettura, un concetto   solo soddisfare le necessità primarie   no solo sul web per comprendere la re-
            complesso  come  quello  della  sosteni-  dell’individuo, ma anche rendere effet-  altà dei fatti.
            bilità, declinata nelle sue  dimensioni:   tivi i diritti economici, sociali, politici   Il web purtroppo non sempre comuni-
            sociale, ambientale ed economico.   e culturali di una comunità, nonché   ca in modo attendibile e non tutti sono
            C’è senz’altro bisogno di educazio-  intraprendere azioni e orientare poli-  in grado di discernere la qualità di una
            ne ambientale: un’espressione usata   tiche per la parità di genere e la non   fonte e la veridicità di una notizia.
            spesso per indicare l’insegnamento,   discriminazione culturale o di orien-  Purtroppo  per un’educazione soste-
            all’interno del  sistema  scolastico, al   tamento sessuale.      nibile e vera, bisogna sapere andare
            rispetto dell’ambiente, con l’obiettivo   In un mondo in cui culture ed etnie   oltre al web e fare esperienza diretta o
            di educare le giovani generazioni a   diverse coesistono all’interno di una   indiretta su qualcosa ed insegnare ai
            un comportamento responsabile che   medesima società, è importante spie-  giovani di confrontarsi con gli adulti.
            non alteri l’equilibrio naturale degli   gare ai bambini che le differenze non   Il dialogo intergenerazionale è alla base
            ecosistemi.                      sono ostacoli per il perseguimento di   della loro crescita, non possono for-
            In  Italia  si  è  rivelato  fondamentale   fini comuni e del progresso della comu-  marsi solo attraverso il web o wikipe-
            il  rafforzamento  della  collaborazio-  nità stessa.             dia, la condivisione della conoscenza va
            ne  fra il Ministero  dell’Ambiente  e   Allo stesso modo, è fondamentale in-  ben oltre.
            quello  dell’Istruzione,  che  nel  2016   nescare nei bambini una visione parita-  Gli esperti l’hanno compreso e stanno
            hanno firmato un protocollo d’intesa   ria, e non emarginante, della diversità:   cercando di comunicarlo tramite modi
            sull’educazione  ambientale  e  allo   la  diversità non può essere fonte di   innovativi e anche questi due testi trat-
            sviluppo  sostenibile  nelle  scuole,   pregiudizi o di antipatie ma, al contra-  tano di messaggi innovativi.◆

       52
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59