Page 53 - Ambiente 121
P. 53
volta i propri bisogni. La sostenibilità
“La scuola di Montone (Pg) un modello di sostenibilità”: gli studenti del borgo
ambientale pone quindi al centro la storico con il direttore editoriale Antonio Rancati ed il Sindaco Mirco Rinaldi
tutela del territorio, assicurandone il
rinnovamento delle risorse naturali e
del patrimonio, e mira a sviluppare una
cultura di impegno solidale ed etico.
È fondamentale sensibilizzare i bambi-
ni alla sostenibilità ambientale perché,
trovandosi a essere la generazione fu-
tura, devono essere consapevoli delle
conseguenze delle loro azioni sull’am-
biente. Per riuscire a trasmettere effica-
cemente questo messaggio ai bambini,
bisogna rimanere legati al loro vissuto
evitando di utilizzare concetti troppo
astratti e di dare per scontate le loro co-
noscenze, coinvolgendoli in attività alla
loro portata e rendendoli soggetti attivi.
Il tema della sostenibilità ambientale
verrà di seguito ulteriormente suddi- soluzioni e l’avvio di nuove partnership. tro noi stessi e un peccato contro Dio.
viso in tematiche chiave: educazione La sfida di oggi è la terza rivoluzione Credo che Francesco sia l’esempio per
ambientale, gestione dell’acqua, rac- industriale e il green deal europeo eccellenza della cura per ciò che è de-
colta differenziata e riciclo creativo. è essenziale per rendere l’economia bole e di una ecologia integrale, vissuta
“La sostenibilità spiegata” è un per- globale più umana e sostenibile. con gioia e autenticità. “È il santo pa-
corso autoprodotto di parole e disegni, Le istituzioni europee sono degli attori trono di tutti quelli che studiano e lavo-
indirizzato a bambini e giovani, dove molto validi in questo processo di cam- rano nel campo dell’ecologia”.
si può salire a bordo di una nave per biamento che riguarda prima di tutti i Alcuni assi portanti che attraversano
navigare in un mare che purtroppo è governi e le industrie. tutta l’Enciclica. Per esempio: l’intima
in tempesta. La tempesta è un evento Gli obiettivi dell’ONU sono fondamen- relazione tra i poveri e la fragilità
straordinario che sfugge al controllo tali per comprendere come muoverci e del pianeta; la convinzione che tutto
dell’uomo, così come il periodo che verso quale direzione andare, tuttavia nel mondo è intimamente connesso;
stiamo affrontando. non sono i soli fortunatamente. l’invito a cercare altri modi di inten-
Non è facile reggere il timone, le cor- Esistono infatti una serie di documenti dere l’economia; la grave responsa-
renti sono molto forti e minacciano che ci spingono fortemente ad appro- bilità della politica internazionale; la
continuamente l’imbarcazione, tuttavia fondire queste realtà e mi riferisco a dei cultura dello scarto e la proposta di
ci sono delle forze invisibili che inter- documenti ben precisi. un nuovo stile di vita.
vengono impedendone la distruzione. Nel primo libro la sostenibilità spiega- Nei libri ci sono stati diversi richiami
Parlare in questi termini di argomenti ta ai bambini che si presenta come un a tutti questi problemi che attanaglia-
legati al cambiamento climatico è com- opuscolo, si è cercato di sintetizzare i no la società con diverse esortazioni a
plesso e si corre il rischio di essere in- principi ispiratori degli ultimi docu- cambiare.
compresi o male interpretati. menti del Magistero, in particolare La concretezza allora è speranza e dal
Però bisogna farlo e si tratta di un’op- dell’Enciclica Laudato sì che è stata poi pianeta, ricco di vita e persone gioiose,
portunità per volare alto su ogni aspet- ripresa anche nella pubblicazione suc- esce una strada di arcobaleno e la pro-
to come un’aquila, per osservare me- cessiva. posta di concretizzare un mondo senza
glio, per non avere limiti, per giungere Come affermato da Papa Francesco: sporcizia, senza cattiveria, ma soprat-
all’essenziale, essere leggeri, perché “Laudato si’, mì Signore”, cantava San tutto un mondo pieno di gioia.
per superare gli ostacoli bisogna prima Francesco d’Assisi. In questo bel can- Possiamo amare così come fanno i
individuarli. tico ci ricordava che la nostra casa co- bambini, loro non conoscono senti-
Attraverso questi due testi rivolti alle mune è anche come una sorella, con la menti di odio, ma agiscono solo per il
nuove generazioni è emersa l’inten- quale condividiamo l’esistenza. bene dell’altro. Non si rendono conto
zione di comunicare a quest’ultime dei Questa sorella protesta per il male che delle minacce e soprattutto non si rive-
concetti in maniera facile e smart. le provochiamo, a causa dell’uso irre- lano essere una minaccia per l’altro.
Siamo liberi di custodire il pianeta, sponsabile e dell’abuso dei beni che Dio A proposito di bambini, nel testo sono
amarlo, di mettere in pratica una serie ha posto in lei. Siamo cresciuti pensan- state utilizzate delle immagini reperi-
di azioni per sensibilizzare sull’argo- do che eravamo suoi proprietari e do- bili su internet, di dominio pubblico e
mento e condividere esperienze. minatori, autorizzati a saccheggiarla. adatte alla fascia di età più giovanile per
La sfida di oggi è proprio questa: circon- La distruzione dell’ambiente umano è supportare e integrare la parte testuale.
darci di persone che vogliono risolvere qualcosa di molto serio. Perché un cri- In entrambi gli elaborati dopo una bre-
i problemi tramite la ricerca di nuove mine contro la natura è un crimine con- ve presentazione, è inserita una dedica.
51