Page 56 - Ambiente 121
P. 56
Sostenibilità
di Patrizia Maglioni
Lerici, storia, arte,
cultura e tutela
ambientale: una
perfetta combinazione
per un luogo d’incanto
A Lerici il mare è bellissimo, ma sono
anche altre le caratteristiche che rendono
la località amena per gli amanti delle
escursioni a piedi o in bicicletta. È possibile
approfondire la conoscenza del territorio
attraverso visite guidate a contatto
con la natura, ma anche dedicarsi al
windsurf, allo sci nautico, alle immersioni,
al golf, dall’arrampicata al trekking. Tante
proposte non solo per principianti, ma
anche per esperti, e se è vero che in Italia
le ricchezze artistiche e naturali sono
moltissime, a volte date per scontate,
è giungendo a Lerici che si scopre come
natura e arte siano andate di pari passo
nei secoli trovando una sublime quanto rara
sintesi di reciproca armonia
Lerici il mare è bellissimo, ma sono anche al trekking esprimendosi nelle tante declinazioni rivolte ai
altre le caratteristiche che rendono la località principianti come agli esperti dei diversi settori d’interesse.
amena per gli amanti delle escursioni a piedi, Se è vero che in Italia le ricchezze artistiche e naturali sono
in bicicletta e non solo. Tante, infatti, le attivi- moltissime, tanto per finire a volte con il darle per sconta-
A tà promosse dall’Amministrazione locale per te, è giungendo a Lerici che si scopre come natura e arte
dare a cittadini e turisti la possibilità di trascorrere giorni siano andate di pari passo nei secoli trovando una sublime
indimenticabili in tutte le stagioni dell’anno. A Lerici è pos- quanto rara sintesi di reciproca armonia.
sibile approfondire la conoscenza del territorio attraverso Lerici, cittadina di origini etrusche, ha visto il suo primo
visite guidate a contatto con la natura, ma anche dedicarsi insediamento intorno al VII secolo a.C. Nel tempo la par-
al windsurf, allo sci nautico, alle immersioni. Le proposte ticolare posizione geografica ne ha poi fatto una rada im-
sono molteplici e vanno dal golf al tennis, dall’arrampicata portante, prima per i Liguri, successivamente per i Romani.
54